La personalità è quanto di più unico e prezioso possediamo: un intreccio di modi di sentire, pensare e agire che ci accompagna dall’infanzia per tutto il corso della vita. Studiare la personalità significa esplorare un universo di teorie, modelli e storie che, da oltre un secolo, hanno impegnato psicologi, filosofi e neuroscienziati a decifrare i meccanismi che ci rendono chi siamo. Nel primo capitolo di questo libro, verranno illustrati i principali studi e approcci che hanno dato forma alla nostra comprensione della personalità, passando dalle prime tipologie temperamentali alle moderne prospettive multidisciplinari. Ma come si sviluppa realmente una personalità? Questa domanda ci accompagna nel secondo capitolo, dove verranno analizzati i fattori biologici, psicologici e ambientali che modellano le nostre caratteristiche più profonde. Il percorso di crescita di ciascun individuo è segnato da interazioni complesse tra genetica, attaccamento, esperienze traumatiche e scelte di vita, in un continuo dialogo fra predisposizione e cambiamento. Quando la personalità, invece di essere una risorsa, si trasforma in fonte di sofferenza e disagio, si parla di disturbi di personalità. Il terzo capitolo offre una panoramica sui diversi disturbi di personalità, spiegando come si manifestano, come vengono diagnosticati e quali sfide pongono alla convivenza con se stessi e con gli altri. In queste pagine si indagano i modelli clinici, le strategie di trattamento e le storie di chi ogni giorno affronta il difficile compito di vivere con un disturbo della personalità, offrendo conoscenza, speranza e strumenti pratici per avviare un cambiamento autentico.