Da sempre gli esseri umani hanno percepito l'esistenza di una forza invisibile che agisce sul corpo e sulla salute. Questa percezione, seppur avvolta da miti e rituali, ha sempre evidenziato un legame tra la mente e l'organismo fisico. Le civiltà antiche ricorrevano a credenze negli spiriti, incantesimi e cerimonie nella speranza di curare le malattie o allontanare le influenze maligne. Sebbene i mezzi fossero simbolici, gli effetti erano spesso reali: le guarigioni avvenivano e le testimonianze sono troppo numerose per essere ignorate.
Nel corso dei secoli, queste manifestazioni sono state trattate come superstizioni. Tuttavia, l'osservazione sistematica e i progressi del pensiero scientifico hanno iniziato a far luce su una legge naturale che attraversa culture, epoche e tradizioni: la capacità della mente di influenzare la salute del corpo. Questa forza agisce costantemente, anche quando non viene compresa. È per questo che le cure promosse dagli incantatori primitivi, dai medici moderni o dai metodi religiosi obbediscono in ultima analisi agli stessi principi.
Al centro di questa realtà c'è la dualità della mente umana: una parte cosciente, oggettiva, razionale; l'altra soggettiva, istintiva, creativa. Quest'ultima, anche quando il pensiero logico è a riposo - come durante il sonno - rimane attiva, influenzando i processi corporei. Questa mente soggettiva, pur essendo potente, non ragiona, ma risponde a ciò che le viene suggerito. Ecco perché parole, credenze, immagini mentali e aspettative possono plasmare la salute con tanta forza.
La suggestione, in questo contesto, non è una semplice tecnica, ma una legge universale che regola il rapporto tra mente e corpo. Quando viene compresa e applicata con chiarezza, diventa uno strumento preciso in grado di generare trasformazioni significative. Questa legge opera a tutti i livelli della vita, dal comportamento degli animali agli stati emotivi più sottili degli esseri umani. È presente nel modo in cui educhiamo, influenziamo e siamo influenzati, non solo nel campo della guarigione, ma in tutte le forme di comunicazione e convivenza.
La scienza che cerca di comprendere questa dinamica abbandona gli artifici del misticismo per trovare un solido fondamento nella psicologia, nella fisiologia e nell'istologia. Dimostra che la mente non solo interagisce con il corpo, ma lo struttura, lo regola e può ristabilire il suo equilibrio. Ogni cellula, considerata un'unità vivente e intelligente, risponde agli impulsi mentali che promuovono la salute o la disfunzione. Così, la guarigione non è più un mistero o un miracolo, ma il risultato di un'intima relazione tra pensiero e organismo.
Questo libro propone una visione coerente, libera da dogmi e aperta all'indagine, capace di integrare le conoscenze antiche con quelle moderne. Presentando con precisione i fondamenti della medicina mentale, offre al lettore la possibilità di capire perché e come avvengono certe cure, anche quando i metodi sembrano incompatibili tra loro. Inoltre, insegna a dirigere la mente con determinazione, chiarezza e fiducia, favorendo una salute stabile e consapevole. È un tentativo di illuminare una forza che è presente in tutti noi e che, usata con discernimento, può trasformare non solo il corpo, ma la vita nel suo complesso.
A.R.Ribeiro.
(Tag: conoscenza di sé, sviluppo personale, psicologia, auto-aiuto, mente positiva, mente subconscia, guarigione attraverso la mente, salute e spiritualità)
(Tags: self-awareness, personal development, psychology, self-help, positive thinking, subconscious mind, healing through the mind, health and spirituality)