La fabbrica del Manifesto

·
Manifestolibri
Ebook
230
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

«Il padrone con il salario crede di comprare un operaio come si compra un chilo di mele. Tu ti vendi e io ti pago. Poi ti consumo come voglio. Il destino della merce è infatti quello di lasciarsi consumare. Ma l’operaio è una merce un poco speciale: non basta vendersi a un buon prezzo, vuole avere il potere di controllare ogni giorno il modo del suo consumo, per questo ora si fanno le lotte interne sul lavoro per il controllo operaio». In questo scritto di un operaio della CGS di Monza, è riassunta la sostanza del «decennio rosso» 1969-1979, che fu terreno di incontro fra la fabbrica e gli studenti. Il libro raccoglie le testimonianze dirette della generazione nuova che partecipò a quella collettiva presa di parola, attraverso la narrazione in tempo reale della «rivista del Manifesto » e del quotidiano il manifesto.

About the author

Luciana Castellina scrittrice, giornalista, iscritta al PCI nel 1947, fra i fondatori del Manifesto, parlamentare italiana e europea. Attualmente presidente onoraria dell'Arci.

Massimo Serafini è stato nel gruppo del Manifesto dalla pubblicazione della rivista nel 1969, poi nel PdUP e parlamentare dal 1983 al 1992. Fino al 2009 è stato dirigente di Legambiente.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.