Ci piace produrre rifiuti. Senza capire che diventiamo noi stessi rifiuti. Bauman non dà tregua, smonta le nostre illusioni e le nostre perversioni, pagina dopo pagina. Un libro da leggere. Lelio Demichelis, "Tuttolibri"
Oggi il mondo ÃĻ pieno. Non esistono piÃđ 'frontiere' verso cui convogliare la popolazione eccedente. L'analogia descritta da Zygmunt Bauman, tra i rifiuti materiali dei processi di produzione e consumo e i rifiuti umani generati dai processi storici, si rivela in questo saggio una potente chiave di interpretazione della storia. Guido Viale, "la Repubblica"
Zygmunt Bauman ÃĻ stato uno dei piÃđ noti e influenti intellettuali del secondo Novecento, maestro di pensiero riconosciuto in tutto il mondo. A lui si deve la folgorante definizione della ÂŦmodernità liquidaÂŧ. Ha insegnato Sociologia presso l'Università di Leeds. Laterza ha pubblicato quasi tutti i suoi libri, tra cui: Voglia di comunità ; Modernità liquida; Amore liquido; Vita liquida; Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido; Paura liquida; Danni collaterali; Per tutti i gusti. La cultura nell'età dei consumi; Stranieri alle porte; Retrotopia; L'ultima lezione (con W. Goldkorn); Il disagio della postmodernità ; Cecità morale (con L. Donskis); Un mondo fuori asse.