VOLTI: UN’ANTROPOLOGIA

Meltemi Editore
E-book
400
Strony
Odpowiednia
Oceny i opinie nie są weryfikowane. Więcej informacji

Informacje o e-booku

Questo nuovo volume di David Le Breton affronta un tema di rilevanza globale: il volto. Basti pensare alla profusione di selfie che popolano i social media o alle questioni sollevate dall’utilizzo della mascherina durante la pandemia da Covid-19. Il volto di un individuo è da sempre il riflesso dell’unicità della sua avventura personale e più la società dà importanza all’individuo, più cresce il valore che il volto incarna. Attraverso la nudità del viso, infatti, si è riconosciuti, nominati, giudicati, assegnati a un sesso e a un’età, identificati per il colore della pelle o per una qualità di seduzione; e, ancora, si è amati, disprezzati o valutati anonimi. Per l’individuo il volto è la casa del proprio essere: cristallizza il suo nome, precede la persona, ne segnala la presenza, indica già se è conosciuta o meno e le sue eventuali intenzioni. Ma poiché il volto è il luogo per eccellenza del sacro nel rapporto con sé e con l’altro, e in particolare nell’amore, è anche oggetto di tentativi per profanarlo, contaminarlo, distruggerlo, quando si intende eliminare l’individuo, negargli la sua unicità. Pertanto, oltre a una storia del volto nelle nostre società, il libro affronta anche le tematiche della sfigurazione, degli innesti facciali e del riconoscimento facciale.

O autorze

David Le Breton è professore di Sociologia all’Università di Strasburgo e membro senior dell’Istituto Universitario di Francia. È inoltre titolare della cattedra di Antropologia dei mondi contemporanei presso l’Istituto di Studi Avanzati (USIAS). Tra le sue pubblicazioni in italiano ricordiamo: Il sapore del mondo (2007); Esperienze del dolore (2014); Fuggire da sé (2016); Ridere (2019); La vita a piedi (2022); Antropologia delle emozioni (2023). Con Meltemi ha già pubblicato: Antropologia del dolore (2016); La pelle e la traccia (2016); Antropologia del corpo (2021). In inglese è apparso anche il saggio Sensing the World (2017).

Oceń tego e-booka

Podziel się z nami swoją opinią.

Informacje o czytaniu

Smartfony i tablety
Zainstaluj aplikację Książki Google Play na AndroidaiPada/iPhone'a. Synchronizuje się ona automatycznie z kontem i pozwala na czytanie w dowolnym miejscu, w trybie online i offline.
Laptopy i komputery
Audiobooków kupionych w Google Play możesz słuchać w przeglądarce internetowej na komputerze.
Czytniki e-booków i inne urządzenia
Aby czytać na e-papierze, na czytnikach takich jak Kobo, musisz pobrać plik i przesłać go na swoje urządzenie. Aby przesłać pliki na obsługiwany czytnik, postępuj zgodnie ze szczegółowymi instrukcjami z Centrum pomocy.