La Scrittura si apre continuamente a personali percorsi di esplorazione che consentono a ciascuno di attraversare il deserto della propria esistenza fornendo il nutrimento necessario. Ho meditato e proposto riflessioni su questa parabola decine di volte, facendo ogni volta la meravigliosa esperienza di trovarmi dinanzi a un pozzo senza fondo. E piÃđ attingevo, piÃđ avevo sete e desiderio di scendere in profondità alla ricerca di acqua sempre piÃđ fresca. I personaggi, principali e complementari, con i loro comportamenti, e la casa con gli annessi e connessi sono fonte di ispirazione continua ed elementi per una proficua introspezione personale, cui ÃĻ interamente dedicata la seconda parte di questo volume.
La parabola ci insegna che non ci devono essere dei punti dâarrivo. E ogni qualvolta pensi di essere a un punto dâarrivo quello non ÃĻ altro invece che lâennesimo punto di partenza. Nel mio corso di preparazione al discepolato âCredenti in costruzioneâ ho proposto la casa del Padre come modello di comunità , ove il ministero, nei panni del padre, deve accogliere, andare in contro, abbracciare quanti seppur lontani hanno ritrovato la via di casa. I fratelli e le sorelle maggiori spesso vestite come nel dipinto âil figliol prodigoâ del pittore fiammingo Rembrandt (che ci accompagnerà nel nostro viaggio), con mantello cardinalizio e bastone, devono a loro volta riscoprire la gioia della famiglia, godendo della presenza di fratelli piÃđ giovani cui fare da guida. Nella parabola il padre non esita a far festa, bandire festeggiamenti, non nasconde la gioia per il ritrovamento del figlio. Possa lâamore che Dio ha posto nei nostri cuori incontrare la gioia dellâessere la famiglia del Signore. Tutto ciÃē renderà meno probabili viaggi di allontanamento.
CiÃē che ha animato questo lavoro ÃĻ la speranza di fornire una possibilità . Ecco allora che con esso e la preghiera ti porgo lâinvito del mio cuore di amico, fratello e padre: âTorna a casa. Ritorna a casa, fratello. Ritorna a casa, sorella. Nella casa di Dio, del nostro Padre, câÃĻ posto per ognuno di noi. Lascia che il buon Dio getti le sue braccia al tuo collo, nel piÃđ amorevole e paterno abbraccio mai ricevutoâ.
Pastore evangelico e insegnante nel Movimento delle Chiese Cristiane Evangeliche âNuova Pentecosteâ, già responsabile della casa editrice E.P.A. Media, direttore responsabile della rivista di informazione cristiana Oltre e direttore responsabile di OÎīos, rivista della Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose. Cura il Laboratorio Ministeriale, un percorso di formazione discepolare e approfondimento biblico e tiene lezioni settimanali trasmesse nel programma televisivo Studiando la Parola. Produce la serie video settimanale Un minuto per te per incoraggiare e motivare i credenti nel cammino cristiano.