Autore che sfugge alle etichette, ferocemente introverso, acuto osservatore del decadimento morale e intellettuale della societΓ russa, Δechov anticipa caratteri e temi del moderno teatro novecentesco. Lβattitudine rassegnata e dolente di fronte a un ineluttabile sempre sottinteso, lβattenzione talvolta morbosa per il dettaglio psicologico aberrante e rivelatore, la capillare ricostruzione di atmosfere piΓΉ che di vicende, sono alcuni degli elementi caratteristici del suo teatro, modellato sul tragico quotidiano, su un opprimente sentimento della βmancanzaβ, su quelle minute pene dellβesistenza umana che celano lβincapacitΓ di trovare una ragione di vita. La raccolta comprende i drammi: Ivanov, Il gabbiano, Zio Vanja, Tre sorelle, Il giardino dei ciliegi; e gli atti unici: Sulla strada maestra, Il canto del cigno, Sul danno del tabacco, Lβorso, La proposta di matrimonio, Tatβjana Repina, Tragico suo malgrado, Le nozze, La notte prima del processo, Lβanniversario.