La storia del tango รจ la storia dei sobborghi di Buenos Aires, storia dell'anima del popolo argentino, dei suoi Caffรจ, delle sue Accademie, dei suoi poeti. Oltre le frontiere, il tango sbarca in Europa, viene legittimato e osannato a Parigi, rientra in patria piรน che mai trionfante e glorioso. Eppure, il suo percorso รจ faticoso, problematico, tra molteplici difficoltร proiettato verso lo sviluppo di una nuova narrativa al servizio esclusivo della societร e dei suoi strati piรน umili. E dunque รจ il cammino per un'Argentina in trincea, attraversata da una estrema voglia di riscatto, tra degrado ed emarginazione, incubi e visioni di libertร . Da attenti osservatori del quotidiano, i suoi autori cantano il malessere degli abitanti con cuore e intelligenza, lottano per l'affermazione dei diritti umani e della sovranitร popolare con l'arma della loro arte. Diventano la voce dei piรน deboli, che in ogni poesia del tango ritrovano parte di una trama insieme personale e collettiva: passioni, emozioni, tradimenti, speranze, sogni, dolori e delusioni.ย Il lavoro รจ una breve disamina del genere dal punto di vista linguistico, letterario e sociale, con riferimenti a opere, personaggi, testi, critica, e con una minuziosa rilettura della lingua parlata, il lunfardo, finalmente spogliata dalle categorie di subcultura e identificata nella sua qualitร di lingua letteraria.