L'adulterio, il tradimento, l'apostasia non vengono piรบ considerati con la gravitร di una volta. Eppure molto spesso siamo testimoni di storie di tradimenti, e molti di noi hanno direttamente sperimentato un atto di infedeltร . Avishai Margalit sostiene che la tensione tra l'ubiquitร del tradimento e il progressivo allentamento della sua considerazione รจ un segno della differenza esistente tra etica e moralitร nei rapporti umani. Sul tradimento offre una spiegazione filosofica della natura delle piรบ importanti relazioni umane - con amici, familiari o all'interno della propria comunitร - attraverso la loro patologia, il tradimento. Non si puรฒ definire con sicurezza cosa sia un tradimento. Chi per alcuni รจ un informatore, per altri รจ qualcuno che ti pugnala alle spalle: un eroe o un traditore. Eppure, il concetto di ciรฒ che significa tradire รจ costante attraverso i secoli e le culture. Il tradimento mina la fiducia piรบ solida, dissolve il collante che mantiene unite le nostre relazioni piรบ salde. L'epoca attuale dร maggior rilievo ai rapporti di fiducia tra stranieri, a quelle relazioni che assumono un ruolo centrale nell'economia globalizzata, e che perรฒ, secondo Margalit, sono controllate dalla moralitร . Sul tradimento si occupa invece dell'etica: di ciรฒ che dobbiamo alle persone e ai gruppi che ci forniscono un senso di appartenenza. L'autore attinge a fonti letterarie, storiche e personali (la sua infanzia durante la guerra arabo-israeliana del 1948) e analizzando il concetto di tradimento considera ciรฒ che sono e dovrebbero essere i nostri rapporti piรบ importanti, dando nuovo vigore alla dimenticata nozione di fraternitร .