Stella mattutina

Edizioni Lindau
Libër elektronik
110
Faqe
Vlerësimet dhe komentet nuk janë të verifikuara  Mëso më shumë

Rreth këtij libri elektronik

«Io vedo – nel tempo – una bambina». Così si apre Stella mattutina, presentandoci subito la protagonista e già offrendoci qualche indizio della tersa poesia delle sue pagine. «Scarna, diritta, agile. Ma non posso dire come sia, veramente, il suo volto: perché nell'abitazione della bambina non v'è che un piccolo specchio di chi sa quant'anni, sparso di chiazze nere e verdognole; e la bambina non pensa mai a mettervi gli occhi; e non potrà, più tardi, aver memoria del proprio viso di allora». Di questa bimba, da una distanza temporale che accomuna lei e la voce narrante, si cerca di recuperare la fisionomia e tutto il mondo. A essere rievocati sono però proprio l'infanzia, l'adolescenza e la giovinezza della Negri e soprattutto il suo mondo intimo di pensieri e stati d'animo: dall'epoca in cui viveva con la madre e la nonna nei locali di una portineria e scopriva le storie di Dumas, agli anni delle scuole superiori e della passione viscerale per la poesia, mentre affioravano in lei istintivi moti di ribellione nei confronti delle differenze di classe e di vita e si faceva sentire l'urgenza di una maggiore giustizia sociale; fino all'agognato diploma di maestra, simbolo di un difficile e doloroso riscatto. Pubblicata per la prima volta nel 1921 e salutata da illustri critici come l'opera migliore della Negri, Stella mattutina ebbe grande successo fra i lettori dell'epoca, varcando le frontiere con numerose traduzioni, ma può costituire una felice sorpresa anche per il lettore contemporaneo: l'esattezza dello sguardo con cui la scrittrice valuta e descrive quanto le accade e la circonda, la sensibilità e il coraggio con cui racconta una vita ricca di umiliazioni e di prove, la straordinaria freschezza dello stile, fanno infatti di questo libro una lettura appassionante e suggestiva.

Rreth autorit

Ada Negri (1870-1945), di famiglia umile e prestissimo orfana di padre, riuscì tuttavia a studiare e a diplomarsi maestra elementare. Dal 1887 cominciò a insegnare e contemporaneamente a comporre poesie, che prestissimo furono pubblicate con grande successo di pubblico (Fatalità, 1892). Entrata in contatto con il Partito Socialista e i suoi esponenti più importanti, alla questione sociale dedicò parecchie delle sue composizioni (Tempeste, 1894). In seguito al fallimento del matrimonio e alla morte della sua seconda bambina, sentì la necessità di dedicarsi a tematiche più autobiografiche e introspettive (Maternità, 1904, Dal Profondo, 1910). Trasferitasi a Zurigo, dopo Esilio e una raccolta di novelle (Le solitarie), pubblicò Orazioni, che riunisce le odi alla patria, segno di un'evoluzione che dall'impegno civile l'aveva portata a concentrarsi su tematiche di tipo patriottico. Dopo la prima guerra mondiale al centro delle sue opere tornarono soprattutto i sentimenti: dal 1919 è la raccolta di poesie Il libro di Mara (seguito due anni dopo da Stella mattutina). Nel 1940, prima e unica donna, fu ammessa all'Accademia d'Italia.

Vlerëso këtë libër elektronik

Na trego se çfarë mendon.

Informacione për leximin

Telefona inteligjentë dhe tabletë
Instalo aplikacionin "Librat e Google Play" për Android dhe iPad/iPhone. Ai sinkronizohet automatikisht me llogarinë tënde dhe të lejon të lexosh online dhe offline kudo që të ndodhesh.
Laptopë dhe kompjuterë
Mund të dëgjosh librat me audio të blerë në Google Play duke përdorur shfletuesin e uebit të kompjuterit.
Lexuesit elektronikë dhe pajisjet e tjera
Për të lexuar në pajisjet me bojë elektronike si p.sh. lexuesit e librave elektronikë Kobo, do të të duhet të shkarkosh një skedar dhe ta transferosh atë te pajisja jote. Ndiq udhëzimet e detajuara në Qendrën e ndihmës për të transferuar skedarët te lexuesit e mbështetur të librave elektronikë.