L'arma finale: Una storia dell’atomica, dalle origini al XXI secolo

Ebook
320
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

La costruzione della prima atomica ha cambiato per sempre la nostra storia segnando l’inizio dell’era nucleare: per la prima volta, l’uomo ha acquisito la capacità di annientare l’intera specie in un colpo solo. Mai come in questa vicenda, scienza e potere hanno viaggiato insieme fino a sovrapporsi, in un intreccio tra genio e passione politica, segreto di Stato e manipolazione dell’opinione pubblica da parte di una leadership che ormai ha ottenuto il potere di far saltare in aria il mondo. Questo libro è uno strumento prezioso perché unisce un grande lavoro di giornalismo investigativo all’abilità, da matematica di formazione quale è l’autrice, di ripercorrere le tappe di un’avventura intellettuale che ha coinvolto le migliori menti del tempo, da Robert Oppenheimer a Werner Heisenberg, Niels Bohr, Enrico Fermi, Leo Szilard, James Franck e molti altri. Diviso in tre parti, nella prima parte – Un avvertimento al mondo – l’autrice ripercorre la storia della minaccia nucleare, dalle origini fino a oggi, con nove potenze a comporre il club di chi possiede l’arma più devastante che sia mai stata inventata (Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito, Israele, India, Pakistan e Corea del Nord); nella seconda parte – Breve storia dell’atomica – c’è la ricostruzione di un’appassionante avventura intellettuale e di scoperta scientifica; nella terza parte – Una bomba, dieci scelte – è raccolta per la prima volta la voce degli ultimi testimoni, dieci fisici e protagonisti di altissimo livello dell’era nucleare, che hanno vissuto l’impresa da angoli diversi, alcuni dalla parte degli Alleati, altri da quella dei nazisti, chi ha seguito il progetto dall’interno e chi ha deciso di abbandonarlo appena scoperta un’informazione cruciale, e, soprattutto, chi stava a Hiroshima quando scoppiò la bomba. Sono testimonianze uniche e straordinariamente rivelatrici, da cui affiora un affresco appassionante dell’era nucleare, dalle origini al XXI secolo.

About the author

Stefania Maurizi è una giornalista d’inchiesta che collabora con «Il Fatto Quotidiano», dopo aver lavorato quattordici anni per «la Repubblica» e «l’Espresso». Tra i giornalisti internazionali è l’unica che ha lavorato a tutti i documenti segreti di WikiLeaks e ha messo in piedi una battaglia legale negli Stati Uniti, Regno Unito, Svezia e Australia per difendere il diritto della stampa di accedere a tutti i documenti sul caso Julian Assange e WikiLeaks. Ha lavorato con Glenn Greenwald sui file di Snowden per l’Italia, rivelato il documento confidenziale del governo americano sull’uccisione di Giovanni Lo Porto da parte di un drone statunitense e ha intervistato il padre dell’atomica pakistana A.Q. Khan. Il suo libro Il Potere Segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks (Chiarelettere 2021) – basato su quindici anni di lavoro di inchiesta sul caso – è stato tradotto in inglese, francese, spagnolo, tedesco e ha vinto quattro importanti premi giornalistici. Questo libro è l’edizione riveduta e aggiornata del volume Una bomba, dieci storie, pubblicato da Bruno Mondadori nel 2004.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.