Stare al mondo. In altre parole, definire e possedere una condotta umana. O ancora: rinunciare a sopravvivere per riguadagnare un senso di marcia, una direzione. C'├и una sorta di emergenza morale in questo "stare al mondo". C'├и un'opposizione ferma allo spaesamento e a tutto ci├▓ che di analgesico questo comporta. Con lo "stare al mondo" si evocano insieme un'identit├а geografica (il posto che occupiamo nell'esistenza) e un'identit├а etica (qual ├и il nostro orizzonte di valori? esiste? come lo possiamo conoscere?). Un nuovo "governo di s├й" emerge necessario e possibile, compreso fra il vissuto individuale e il panorama dinamico della collettivit├а.Natoli ci offre delle insolite "carte da viaggio" verso una maggiore consapevolezza di quel che siamo e del mondo in cui viviamo. Consapevolezza che si traduce in una "filosofia del tempo presente" escursiva, erratica e per qualche verso visionaria..