I robot non possono nuocere allтАЩuomo, devono obbedire agli ordini e badare alla propria sopravvivenza, a condizione di non mettere a rischio un essere umano: sono le Tre leggi della robotica, incorporate nei circuiti di tutti gli androidi, nonch├й il filo rosso che lega le opere di Isaac Asimov. Ma se lтАЩuomo ├и fatto della stessa sostanza dei sogni, che cosa succede quando i robot cominciano a sognare? Nei racconti che compongono Sogni di robot, scritti fra gli anni cinquanta e gli anni ottanta, un robot ├и reso in grado di sognare, un altro impara a mentire, unтАЩautomatomobile si innamora dellтАЩuomo che si ├и sempre preso cura di lei, e gli umani demandano le decisioni pi├╣ importanti della res publica a un onnipotente supercomputer. Tutti i robot di Asimov sono accomunati dalla travolgente domanda di vita che erompe dai loro circuiti, e che li rende, per gli uomini, specchi in cui ├и troppo pericoloso guardare, ma dai quali ├и impossibile distogliere lo sguardo. Perch├й quando scopriamo cosa sogna un robot stiamo scoprendo cosa ci rende umani.
Sciencefiction en fantasy