Poteva la tredicenne Silvia immaginare che quel vecchio libro recuperato dal bidone della spazzatura lтАЩavrebbe catapultata nel vortice del tempo? Una grammatica della lingua latina, poi? Ma un bel giorno eccola con il suo amico Giulio per le strade dellтАЩantica Roma. ├И lтАЩinizio di un viaggio mirabolante, di unтАЩavventura che, di incontro in incontro, di prodigio in prodigio, di paesaggio in paesaggio, di metamorfosi in metamorfosi, li divide e poi finalmente li ricongiunge, carichi di scoperte, pi├╣ amici di prima, e soprattutto pi├╣ felici e pi├╣ forti che mai. Qui troveremo maghe e scrittori, divinit├а e mostri, episodi della storia e della mitologia, tutti concatenati in una spettacolare, vertiginosa vicenda che ├и unтАЩiniziazione alla bellezza e allтАЩimportanza dellтАЩantichit├а e allтАЩidea che il passato e il presente si stringono in un solo grande abbraccio, come i due amici protagonisti.
┬лDel latino ho voluto tirar fuori il fantasioso, il fiabesco, il giocoso, lтАЩavventuroso, il magico. Ho anche affrontato questioni imbarazzanti come la schiavit├╣, la violenza e la posizione della donna, dando specialmente a Silvia, la protagonista, un ruolo fattivo e critico┬╗.
Nicola Gardini
Nicola Gardini (1965) insegna Letteratura italiana e comparata allтАЩUniversit├а di Oxford ed ├и autore di numerosi libri. Con il romanzo Le parole perdute di Amelia Lynd ha vinto il premio Viareggio-R├иpaci 2012. La sua ultima raccolta di poesie ├и Istruzioni per dipingere. Ha curato edizioni di classici antichi e moderni, tra cui Catullo, Marco Aurelio, Ted Hughes, Emily Dickinson. Per Garzanti ha firmato Viva il latino, tradotto in numerose lingue, Con Ovidio, Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo, Rinascere, Il libro ├и quella cosa, Viva il greco e Nicolas. ├И presidente della casa editrice Salani. Il suo sito web ├и www.nicolagardini.com