Le parole di tutti: Dodici orazioni civili

Ebook
176
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Patria, libertà, giustizia, memoria: nelle parole del Presidente, un alfabeto di valori corali e condivisi


La massima carica dello Stato è l’emblema del Paese, l’incarnazione dell’unità nazionale. Lo sa bene Sergio Mattarella, che interpreta il suo ruolo con gentile rigore, sollecitando in ogni momento il rispetto delle istituzioni e delle regole, alimentando la trasparenza del dibattito pubblico, trasmettendo fiducia e speranza nel futuro. Il Presidente porta nelle piazze un alfabeto di valori corali e condivisi, che oppone alla discriminazione la responsabilità. In tal senso, i discorsi qui raccolti sono vere e proprie orazioni civili, un autorevole complemento della nostra Costituzione. Rivolgendosi ai suoi concittadini, Mattarella scopre le radici della patria nei versi di Dante ma anche nella Liberazione dal nazifascismo. Mette al centro la dignità che solo il lavoro può garantire, e onora il lungo cammino delle donne verso l’emancipazione e la libertà. Incoraggia una scuola della integrazione e della convivenza, si appella alla giustizia, rintracciandola nel messaggio etico e politico di Alessandro Manzoni, invoca l’amicizia come base di un rinnovato umanesimo, celebra la memoria come baluardo della verità storica, antidoto a ogni negazionismo. In tempi in cui la lingua dell’odio e dell’intolleranza prende spazio, la voce del nostro Presidente ci invita all’equilibrio, alla misura. E ci ricorda l’importanza di prendere posizione, ogni giorno, utilizzando parole che siano valide per ognuno di noi: le parole di tutti.

About the author

Claudio Jampaglia, giornalista, lavora a Radio Popolare dopo averlo fatto come capo redattore a Diario e a Liberazione; ha scritto libri inchiesta come Porto Alegre, il Forum sociale Mondiale (con Thomas Bendinelli, Feltrinelli 2002), Cgil 100 anni al lavoro (con Andrea Milluzzi, Ponte alle Grazie 2008), Salvare l’acqua (con Emilio Molinari, Feltrinelli, 2010); ha ideato e curato un romanzo collettivo dedicato alla vita di Lydia Franceschi: Perché non sono nata coniglio (Alegre, 2020). Ha realizzato come autore e produttore diversi documentari e web-documentari, tra cui Our War (2016) selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia

GHERARDO COLOMBO, ex magistrato, oggi è presidente della casa editrice Garzanti. Ha pubblicato diversi libri nei quali mette la sua esperienza di magistrato al servizio di una divulgazione attenta e scrupolosa dei concetti di democrazia, giustizia e cittadinanza. Tra questi ricordiamo Sei Stato tu? e Educare alla legalità con Anna Sarfatti, Sono Stato io!con Anna Sarfatti e Licia Di Blasi.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.