Filosofia de logu: Decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna

Mimesis
5.0
1 review
Ebook
232
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Undici saggi tra filosofia, storia, sociologia e architettura. Undici autori e autrici di generazioni diverse, che hanno analizzato alcuni aspetti delle relazioni di subalternità e dipendenza cui la Sardegna è sottoposta. L’impiego del concetto di subalternità si richiama esplicitamente all’uso che ne è stato fatto negli Studi postcoloniali e che gli è stato attribuito da Antonio Gramsci. Questo lavoro collettivo mira a decolonizzare il pensiero e a decostruire la ragione coloniale, ossia quella visione complessiva della realtà sarda che esclude dal suo campo le varie forme di subalternità, giustificandole sino a darle per scontate e alimentando nel senso comune visioni essenzialiste dell’identità e dell’arretratezza dei sardi. Questa critica è anche filosofica, perché si propone come pratica teorica che lacera le certezze del senso comune e introduce la mediazione critica nell’immediato che governa il fare e il pensare di tutti, ma anche perché rivendica il carattere necessariamente situato di qualsiasi attività di ricerca e intellettuale.

Ratings and reviews

5.0
1 review

About the author

Sebastiano Ghisu è professore associato di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Sassari. È fondatore e direttore editoriale – assieme ad Andrea Tagliapietra – del “Giornale Critico di Storia delle Idee”. Le sue ricerche vertono sulle teorie del soggetto e su quei momenti in cui il pensiero si è posto come presa di distanza dal mondo o come critica del mondo. Tra le sue pubblicazioni: Georg Simmel: l’ideologia dell’individualità (1991); Storia dell’indifferenza (2006); Breve introduzione alla storia critica delle idee (2012); Sulla franchezza (a cura di, 2016) di Filodemo di Gadara; Soggetto e possibilità (2016).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.