Sudafrica: Avamposto della Natura selvaggia

· Villaggio Globale
Ebook
142
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

In Sudafrica l’appropriazione dei territori e dei beni, messa in atto durante la colonizzazione, ha relegato in ghetti non solo interi gruppi etnici umani, ma anche la specie selvatiche del paese. Come sempre avviene, lo sviluppo incontrollato e il depauperamento della diversità umana hanno portato alla una riduzione anche della diversità biologica. L’enorme sviluppo agricolo e industriale, le attività estrattive e le immense miniere di metalli, carbone e diamanti sparsi per tutto lo stato hanno interrotto la continuità di savane e macchie arbustive e la possibilità per la fauna selvatica di muoversi indisturbata, cosa che ancora avviene in altre del continente come nei pressi del delta dell’Okavango in Botswana o nelle pianure del Serengeti in Tanzania.

I safari di caccia, realizzati per anni dai ricchi coloni, hanno sterminato intere popolazioni di grandi mammiferi. Le condizioni di povertà dovute alle differenze tra ceti sociali hanno costretto miglia di persone a sovrasfruttare le risorse naturali, forzandoli a cacciare la selvaggina per mangiare, o tagliare gli alberi per legname da ardere.

Oggi, molta della biodiversità sudafricana è confinata in riserve private che assomigliano più a zoo per pigri turisti sovrappeso, in grado di ammirare la natura soltanto dai finestrini dei propri costosi fuoristrada, che a vere aree naturalistiche protette. Nonostante tutto questo sfruttamento di un territorio ricco e, pertanto, segnato da numerose sventure, esiste – resiste - un parco, grande quanto il Belgio, che si estende immenso e selvaggio per 350 km da nord a sud al confine tra la provincia sudafricana di Mpumalanga e quella di Limpopo in Mozambico: è il Kruger. Un luogo dove ancora la natura è incondizionata padrona e l’uomo ospite cauto, ammaliato dalla sua forza e intimorito dalla sua bellezza. Non sono i grandi mammiferi a essere rinchiusi nei recinti, ma gli esseri umani nei loro veicoli su quattro ruote e nei lodge con le reti elettrificate.

In questo libro, diversamente dai precedenti, ho scelto di non inserire didascalie e commenti alle fotografie, affinché fossero le immagini di leoni, zebre, elefanti, giraffe, etc. a parlare direttamente al lettore, nella speranza che possano trasmettergli quelle stesse emozioni che ho provato io mentre le catturavo per custodirle per sempre tra i miei ricordi.

About the author

Roberto Cazzolla Gatti, professore associato presso l’Istituto di Biologia della Tomsk State University in Russia e Research Fellow del Konrad Lorenz Institute for Evolution and Cognition Research in Austria, è un biologo ambientale ed evolutivo e ha un Dottorato di ricerca in Ecologia Forestale. La sua ricerca interdisciplinare si pone all’interfaccia tra Evoluzione, Ecologia ed Etologia. È specializzato in Biodiversità (con applicazioni in Biologia della Conservazione), Eco-fisiologia animale e vegetale (con applicazioni in Biologia dei Cambiamenti Climatici) ed Ecologia Teorica e Sperimentale (con applicazioni in Etologia e Biologia Evoluzionistica).

È stato consulente del WWF e della FAO per le Nazioni Unite ed è membro dell’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura). Scrive articoli su scienza e natura per diverse testate. È foto reporter e collaboratore della rivista InNatura. Ha pubblicato tre manuali accademici sulla biodiversità, in inglese (“Biodiversity in Time and Space”, edito da Nova Science Publishers), in russo (“Biodiversità, basi teoretiche”, edito da Villaggio Globale Editore) e in italiano (“Biodiversità in teoria e in pratica”, edito da Libreria Universitaria Edizioni).

Dal 2014 è direttore scientifico di Villaggio Globale Trimestrale di Ecologia. Dopo 4 anni di ricerche in campo, nel 2010 ha pubblicato il libro “Ambienti, flora e fauna delle Murge di sudest. Viaggio nella Natura tra Bari e Taranto”, edito da Adda Editore, Bari.

Ha pubblicato diversi articoli scientifici su riviste internazionali proponendo nuove idee in biologia ambientale ed evolutiva. Nell’ambito delle sue ricerche scientifiche viaggia molto in aree tropicali ed in particolare nei Paesi dell’Africa sub sahariana, dove trascorre mesi studiando le foreste primarie del pianeta e l’impatto degli interventi umani sugli ecosistemi. Proprio questi viaggi, gli incontri con i popoli indigeni e la vita nella Natura selvaggia, lo hanno ispirato alla scrittura del romanzo saggio “Il paradosso della civiltà” (Adda Editore, 2013).

Per Villaggio Globale Editore, nel 2013 ha pubblicato il libro in tre volumi dal titolo “Itinerari naturalistici nella Puglia delle Murge”, i libri fotografici “Indonesia: il regno della bellezza” e “India: i colori dell’anima”, nel 2014 “Australia: l’enciclopedia della vita”, nel 2015 “Africa: dove popoli e natura si incontrano” e nel 2018 “Cina: culla dei panda e dell’Oriente”.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.