Pagine Scelte dei Classici dell'Economia

· Ortolani Maurizio e Roberto Spingardi
5.0
2 āļĢāļĩāļ§āļīāļ§
eBook
614
āļŦāļ™āđ‰āļē
āļĄāļĩāļŠāļīāļ—āļ˜āļīāđŒ
āļ„āļ°āđāļ™āļ™āđāļĨāļ°āļĢāļĩāļ§āļīāļ§āđ„āļĄāđˆāđ„āļ”āđ‰āļĢāļąāļšāļāļēāļĢāļ•āļĢāļ§āļˆāļŠāļ­āļšāļĒāļ·āļ™āļĒāļąāļ™ Â āļ”āļđāļ‚āđ‰āļ­āļĄāļđāļĨāđ€āļžāļīāđˆāļĄāđ€āļ•āļīāļĄ

āđ€āļāļĩāđˆāļĒāļ§āļāļąāļš eBook āđ€āļĨāđˆāļĄāļ™āļĩāđ‰

L’interesse a presentare antologicamente alcuni fra i piÃđ originali e significativi passi dei principali temi delle opere dei classici della scienza economica ÃĻ duplice. Oltre a quello puntuale, volto a cogliere i concetti chiave della teoria economica, vi ÃĻ quello sollecitato dalla esigenza di richiamare l’attenzione sulla freschezza scientifica che le opere dei grandi maestri della scienza economica conservano tuttora. Naturalmente questo modo di considerare e utilizzare il lavoro dei “classici”, implica da parte nostra la convinzione che le letture da noi scelte possano essere comprese appieno solo con l’ulteriore apporto di una ricerca personale piÃđ approfondita sui testi, ma esclude ogni ambizione di voler esaurire teorie economiche di ben piÃđ ampio respiro e tanto meno di propiziare facili rimedi con l’avallo di teorie e leggi di sviluppo già formulate. L’iniziativa, cullata da parecchi anni ÃĻ stata certamente impegnativa.Innanzitutto, perchÃĐ occorreva conciliare l’esigenza primaria di una corretta divulgazione con un permanente rigore teoretico. E qui le difficoltà come ÃĻ noto a chiunque sono molteplici. Si va dal rischio di presentare in modo troppo soggettivo l’opera degli autori che sono considerati, non sempre con giudizio unanime, “classici” della scienza economica. In secondo luogo, chi voglia accingersi ad una impresa del genere, non puÃē prescindere da una distinzione, anche essa ormai diventata classica, tra la storia della scienza economica vera e propria e la storia delle dottrine economiche che, nella sua accezione piÃđ ampia, comprende la storia di tutto il pensiero economico sia esso scientifico e/o ideologico. Pur non potendo operare una separazione nettissima tra scienza e ideologia, giacchÃĐ in quasi tutti gli autori di teorie pure c’ÃĻ sempre il contagio, volontario o involontario, dell’ideologia, abbiamo cercato di seguire un criterio che fosse il piÃđ possibile aderente a quello che ispirÃē Joseph A. Schumpeter cosÃŽ legato alle grandi scuole austriaca e italiana nella sua classica “Storia dell’analisi economica” affinchÃĐ i passi scelti e gli autori menzionati fossero sempre in armonia e con le esigenze di divulgazione e con un rigore asetticamente scientifico.

āļāļēāļĢāđƒāļŦāđ‰āļ„āļ°āđāļ™āļ™āđāļĨāļ°āļĢāļĩāļ§āļīāļ§

5.0
2 āļĢāļĩāļ§āļīāļ§

āđ€āļāļĩāđˆāļĒāļ§āļāļąāļšāļœāļđāđ‰āđāļ•āđˆāļ‡

Maurizio Ortolani

Già manager di una grande azienda pubblica italiana. Pubblicista, cultore di economia e sociologia presso l'Università degli Studi di Roma, La Sapienza.

Collaboratore di varie ricerche e studi di economia per i ministeri della Pubblica Istruzione, di Grazia e Giustizia e per l'Università degli Studi di Roma.

Collaboratore alla Cattedra Storia delle Dottrine Economiche, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Roma La Sapienza (1968).

Collaboratore con articoli e recensioni nelle riviste: Rassegna di politica e storia, diretta da Gabriele De Rosa (1966-69); collaboratore fisso del quotidiano economico “Il Fiorino” (1975-85). Capo redattore della rivista La nuova critica, diretta da Valerio Tonini (1976). Collaboratore alla rivista La critica sociologica, diretta da Franco Ferrarotti (1994).

E' autore di numerosi libri fra cui: Gaetano Mosca, scritti sui sindacati, a cura di Maurizio Ortolani e Francesco Perfetti, Roma, Bulzoni, 1974; La teoria della classe politica. I classici di G. Mosca e V. Pareto, a cura di Maurizio Ortolani e Francesco Perfetti, Roma ed. La Goliardica, 1976;  I classici dell'economia, Roma, Società Editrice Esedra, 1984; L'impresa nell'Italia che cambia, di Maurizio Ortolani e Roberto Spingardi, Roma, C.A.F.I., 2000; Superstizioni e cultura. Osservazioni storiche e antropologiche, di Maurizio Ortolani e Roberto Spingardi, Roma C.A.F.I. 2002. Introduzione di Franco Ferrarotti; L'azienda in bilico. L'evoluzione di alcune imprese in Italia, di M. Ortolani e R. Spingardi, Roma C.A. F.I. 2004; Voci di Roma, di M. Ortolani e R. Spingardi, Roma, ed. Interculturale Uno, 2013, introduzione di Franco Ferrarotti; L'idea di Europa tra ottocento e novecento, di Carlo Curcio, con prefazione di Maurizio Ortolani e introduzione di Carlo Mongardini, Roma, Bulzoni, 2017.

Roberto Spingardi

E’ iscritto all’ordine dei giornalisti come pubblicista e alla SIAE come autore.

Ha ricoperto per molti anni cariche apicali e gestito realtà organizzative complesse come: Alitalia (1966-1984), Gruppo Fininvest (1984-1993), Ferrovie dello Stato (1994-2000), Aeroporti di Roma (2000-2005), Sviluppo Italia e la sua controllata Italia Turismo (2005-2012), Luxman Spa (2013-2016), ÃĻ attualmente Vice Presidente di Bertone Design Italia.

Tali esperienze hanno consentito di Programmare e implementare complesse operazioni di riorganizzazione aziendale, realizzando consistenti miglioramenti strutturali e gestionali. Esperto di Personale e sviluppo organizzativo, comunicazione e cultura di impresa, relazioni industriali e relazioni esterne, ÃĻ interessato da sempre allo studio delle organizzazioni complesse e alla formazione continua. Ha collaborato intensamente con Atenei, Associazioni di Impresa e Organizzazioni sindacali alla definizione e realizzazione di corsi e master.

Ha collaborato con l’Università Cattolica di Milano presso la quale ÃĻ stato tra i fondatori e docenti dalla Associazione per gli studi aziendali e manageriali, (ASAM).

Ha curato e diretto per tre anni, all’Università Pontificia Regina Apostolorum il master in “Etica e leadership”.

Ha insegnato presso la facoltà di Economia di L’Aquila, L’università John Cabot di Roma oltre che presso la Link University di Malta.

E’ autore di numerosi saggi e testi su organizzazione aziendale, scienze comportamentali, comunicazione e relazioni interpersonali tra i quali:

“Cosa farÃē da piccolo”, ricordi lontani di una economia vicina, Sole 24 ore, 1995

“Un manager piccolo piccolo”, analisi transazionale per le organizzazioni complesse – Edicomp – 1999

“Per un nuovo sviluppo, il manager come risorsa”, KoinÃĻ 2008

“Managerialmente, comunicazione e cultura d’impresa”, Edicomp 2008

“Sai muoverti a Shanghai?”, Lupetti 2009

“Etica conviene”, Lupetti 2014

“YOU, il potere del knowledge management” Lupetti 2014

“Stress, manuale di sopravvivenza”, Lupetti 2015

“Divieto di sosta, l’impresa nell’Italia che cambia” CAFI 2015

“In che senso pardÃēn, lezioni di comunicazione”, Lupetti 2015

“PNL, l’arte dell’interazione”, Lupetti 2016

“Enneagramma”, Lupetti 2016

āđƒāļŦāđ‰āļ„āļ°āđāļ™āļ™ eBook āļ™āļĩāđ‰

āđāļŠāļ”āļ‡āļ„āļ§āļēāļĄāđ€āļŦāđ‡āļ™āļ‚āļ­āļ‡āļ„āļļāļ“āđƒāļŦāđ‰āđ€āļĢāļēāļĢāļąāļšāļĢāļđāđ‰

āļ‚āđ‰āļ­āļĄāļđāļĨāđƒāļ™āļāļēāļĢāļ­āđˆāļēāļ™

āļŠāļĄāļēāļĢāđŒāļ—āđ‚āļŸāļ™āđāļĨāļ°āđāļ—āđ‡āļšāđ€āļĨāđ‡āļ•
āļ•āļīāļ”āļ•āļąāđ‰āļ‡āđāļ­āļ› Google Play Books āļŠāļģāļŦāļĢāļąāļš Android āđāļĨāļ° iPad/iPhone āđāļ­āļ›āļˆāļ°āļ‹āļīāļ‡āļ„āđŒāđ‚āļ”āļĒāļ­āļąāļ•āđ‚āļ™āļĄāļąāļ•āļīāļāļąāļšāļšāļąāļāļŠāļĩāļ‚āļ­āļ‡āļ„āļļāļ“ āđāļĨāļ°āļŠāđˆāļ§āļĒāđƒāļŦāđ‰āļ„āļļāļ“āļ­āđˆāļēāļ™āđāļšāļšāļ­āļ­āļ™āđ„āļĨāļ™āđŒāļŦāļĢāļ·āļ­āļ­āļ­āļŸāđ„āļĨāļ™āđŒāđ„āļ”āđ‰āļ—āļļāļāļ—āļĩāđˆ
āđāļĨāđ‡āļ›āļ—āđ‡āļ­āļ›āđāļĨāļ°āļ„āļ­āļĄāļžāļīāļ§āđ€āļ•āļ­āļĢāđŒ
āļ„āļļāļ“āļŸāļąāļ‡āļŦāļ™āļąāļ‡āļŠāļ·āļ­āđ€āļŠāļĩāļĒāļ‡āļ—āļĩāđˆāļ‹āļ·āđ‰āļ­āļˆāļēāļ Google Play āđ‚āļ”āļĒāđƒāļŠāđ‰āđ€āļ§āđ‡āļšāđ€āļšāļĢāļēāļ§āđŒāđ€āļ‹āļ­āļĢāđŒāđƒāļ™āļ„āļ­āļĄāļžāļīāļ§āđ€āļ•āļ­āļĢāđŒāđ„āļ”āđ‰
eReader āđāļĨāļ°āļ­āļļāļ›āļāļĢāļ“āđŒāļ­āļ·āđˆāļ™āđ†
āļŦāļēāļāļ•āđ‰āļ­āļ‡āļāļēāļĢāļ­āđˆāļēāļ™āļšāļ™āļ­āļļāļ›āļāļĢāļ“āđŒ e-ink āđ€āļŠāđˆāļ™ Kobo eReader āļ„āļļāļ“āļˆāļ°āļ•āđ‰āļ­āļ‡āļ”āļēāļ§āļ™āđŒāđ‚āļŦāļĨāļ”āđāļĨāļ°āđ‚āļ­āļ™āđ„āļŸāļĨāđŒāđ„āļ›āļĒāļąāļ‡āļ­āļļāļ›āļāļĢāļ“āđŒāļ‚āļ­āļ‡āļ„āļļāļ“ āđ‚āļ›āļĢāļ”āļ—āļģāļ•āļēāļĄāļ§āļīāļ˜āļĩāļāļēāļĢāļ­āļĒāđˆāļēāļ‡āļĨāļ°āđ€āļ­āļĩāļĒāļ”āđƒāļ™āļĻāļđāļ™āļĒāđŒāļŠāđˆāļ§āļĒāđ€āļŦāļĨāļ·āļ­āđ€āļžāļ·āđˆāļ­āđ‚āļ­āļ™āđ„āļŸāļĨāđŒāđ„āļ›āļĒāļąāļ‡ eReader āļ—āļĩāđˆāļĢāļ­āļ‡āļĢāļąāļš