Operette morali

· eNewton. Classici Buku 518 · Newton Compton Editori
3.0
2 ulasan
e-Buku
272
Halaman
Rating dan ulasan tidak disahkan  Ketahui Lebih Lanjut

Perihal e-buku ini

A cura di Emanuele Trevi

Libro «malinconico, sconsolato, disperato»: questa la definizione che lo stesso Leopardi dette delle Operette. Composto, nell’edizione definitiva e postuma curata dal Ranieri, di 24 brani, il libro fu accolto con ammirazione e imbarazzo. Ammirazione perché fu subito riconosciuto come uno dei modelli più alti della prosa italiana; imbarazzo per la profondità, la bellezza, lo scetticismo senza edulcorazioni che vi sono espressi, così in contrasto con la cultura romantica in auge.
Lo sguardo che Leopardi getta sull’uomo nel mondo non ammette consolazioni: l’uomo è solo, con le sue domande che non avranno mai risposte, di fronte all’inesorabilità della morte «ignota», all’indifferenza lunare della Natura.
La grandezza dello scrittore risolve nell’«assenza», nella «distanza» fra lo scritto e chi scrive la tragicità delle sue scoperte, la stempera nella struggente bellezza del suo sorriso ironico, nell’esercizio di uno stile elegantissimo che proprio in virtù dello studio e della riflessione tende sempre più alla «naturalezza». Distanza, ironia, leggerezza: non sono queste alcune delle “virtù” raccomandate da Italo Calvino nelle sue Lezioni americane? Dal Cantico del gallo silvestre al Dialogo della Natura e di un’Anima al Dialogo d’un venditore d’almanacchi e di un passeggere, le Operette morali sono la splendida inaugurazione della letteratura moderna, irrinunciabile capolavoro in prosa di uno dei massimi poeti di tutti i tempi, lezione di onestà, libertà, limpidezza.
Giacomo Leopardi

nacque a Recanati nel 1798. S’immerse con straordinaria precocità negli studi filologici e letterari, compromettendo per sempre la salute. Dal 1822 in poi la sua vita fu una continua fuga – con ritorni più o meno brevi – dal «natio borgo selvaggio»: a Roma nel ’22-23, quindi a Milano, Bologna, Firenze, Pisa, fino all’ultima dimora a Napoli, dove morì nel 1837. Oltre ai Canti, lasciò numerosi scritti, fra cui le Operette morali, lo Zibaldone e i Pensieri, tutti pubblicati dalla Newton Compton nel volume unico Tutte le poesie, tutte le prose e lo Zibaldone, curato da Lucio Felici e Emanuele Trevi.

Rating dan ulasan

3.0
2 ulasan

Berikan rating untuk e-Buku ini

Beritahu kami pendapat anda.

Maklumat pembacaan

Telefon pintar dan tablet
Pasang apl Google Play Books untuk Android dan iPad/iPhone. Apl ini menyegerak secara automatik dengan akaun anda dan membenarkan anda membaca di dalam atau luar talian, walau di mana jua anda berada.
Komputer riba dan komputer
Anda boleh mendengar buku audio yang dibeli di Google Play menggunakan penyemak imbas web komputer anda.
eReader dan peranti lain
Untuk membaca pada peranti e-dakwat seperti Kobo eReaders, anda perlu memuat turun fail dan memindahkan fail itu ke peranti anda. Sila ikut arahan Pusat Bantuan yang terperinci untuk memindahkan fail ke e-Pembaca yang disokong.