Ombre sulla via della seta

Ponte alle Grazie
4,0
3 recensioni
Ebook
396
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

La storia millenaria, e in gran parte consegnata alla leggenda, della Via della Seta continua ad affascinare segretamente la modernità. In un viaggio tra misticismo, conflittualità, mistero, Colin Thubron ripercorre le strade che per secoli hanno dato vita a una «globalizzazione», arcaica quanto febbrile, di cui la seta divenne il simbolo. Il confronto con l’attualità suggerisce che neppure le devastazioni più feroci – dalle orde di Tamerlano al flagello della SARS – possono cancellare simili legami ancestrali. La Cina moderna, lo smarrimento delle repubbliche ex URSS, l’Afghanistan dilaniato da decenni di conflitti, le contraddizioni dell’Islam: tutto questo rivive nel racconto di Thubron, in una ricerca minuziosa fra le rovine di epoche lontane che riemergono nei resti di un minareto nel deserto, nelle iscrizioni intraducibili di un tempio perduto, nei tratti somatici delle persone incontrate. La Via della Seta finisce per assumere su di sé il significato più oscuro – pauroso quanto attraente – del viaggio stesso: la sensazione di partire e, come il fantasma del mercante sogdiano che si annida fra le pagine del racconto, di smarrirsi nel deserto. «È tempo di tornare. E non possiamo... A volte il vento di notte cambia le dune, e al mattino non sai più dove sei...»

Valutazioni e recensioni

4,0
3 recensioni
Giorgio Dodo Locati
21 gennaio 2021
Un libro molto interessante che conviene venga letto con accanto una cartina geografica o GoogleMaps per comprendere meglio l'intinerario e avere così una visione più completa con quale popolazione ed etnia lo scrittore sta dialogando. E' decisamente molto prolisso sulla descrizione dei luoghi e questo procura momenti di confusione e anche di difficile lettura o noi. Se la lettura è fatta da un non credente in nessuna religione, risulta chiaro come le varie religioni, con annesse correnti e sottocorrenti, siano deleterie per la vita dei popoli, per le inutili diatribe che creano, per i riti, anche selvaggi o comunque mediamente sciocchi, a cui vengono sottoposti o si sottopongono gli adepti.. Ovviamente servono al Potere per mantenerlo e ampliarlo, mantenendo nell'ignoranza e nella povertà i loro sudditi, con il beneplacido dei religiosi di qualunque tipo. Se invece la lettura viene fatta da un credente.. beh non lo so, probabilmente proseguirà ad esserlo, magari trovando sciocchi degli atteggiamenti verso le donne, senza magari ricordare che nella nostra stessa Italia, fino a 70 anni fa, nelle zone rurali o più povere, le cose non erano molto dissimili.
2 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?

Informazioni sull'autore

Colin Thubron, nato a Londra nel1939, è viaggiatore e scrittore. Maestro riconosciuto della narrativa di viaggio, nella sua lunga carriera si è aggiudicato numerosi premi e riconoscimenti, tra cui l’Hawthornden Prize, il Thomas Cook Travel Book Award e, nel 2021, il Premio Chatwin alla carriera. Membro della Royal Society of Literature dal 1969, ne è stato presidente dal 2010 al 2017. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato In Siberia (2000), Oltre la Muraglia (2001), Verso l'ultima città (2002), Ombre sulla via della seta (2006), Il cuore perduto dell'Asia (2007), Verso la montagna sacra (2011). Quando non viaggia, l’autore vive a Londra con la moglie.

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.