Molto amore per nulla

· Newton Compton Editori
4,2
99 recensioni
Ebook
320
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Numero 1 nelle classifiche italiane

Viola Brunello ne ha abbastanza degli uomini. Soprattutto di quelli che pensano di poter sfruttare la sua brillante intelligenza per i propri scopi. Avvocato d’affari e con uno studio avviato da poco, Viola non vuole perdere tempo a inseguire sogni romantici che in fondo al cuore ritiene del tutto irrealizzabili. Preferisce concentrarsi sulle sfide lavorative e sulla sua famosa “lista”, quella che ha compilato in una serata dall’elevato tasso alcolico. Sebbene l’idea sia nata per caso, ben presto Viola si lascia entusiasmare dall’idea di eliminare tutti i punti della sua “bucket list”: è così che decide di buttarsi in avventure che non pensava potessero proprio fare per lei... Una cosa è certa: le sfide filerebbero più lisce se Lorenzo Vailati, uno dei partner di una società che le ha da poco affidato un incarico, non avesse scoperto a sua volta il contenuto della lista e non ne fosse rimasto intrigato. Perché Viola ne ha abbastanza degli uomini. Di tutti, ma soprattutto di quelli come Lorenzo.

Un’autrice da 850.000 copie

Lei è poco appariscente e non sopporta gli uomini belli.
Lui è molto bello ed è abituato a donne appariscenti.
E allora... quelle scintille nell’aria?

Vincitrice del Premio Bancarella

«La nuova eroina della chick-lit.»
Vanity Fair

«Anna Premoli è la numero 1 del romanzo rosa in Italia.»
Elle

«Anna Premoli è capace di tuffare il genere del rosa nazionale in suggestioni internazionali e ben piantate nello spirito del nostro tempo.»
la Repubblica

«È la nostra Bridget Jones nazionale.»
Grazia

Anna Premoli

È nata nel 1980 in Croazia, vive a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Ha lavorato per un lungo periodo per una banca privata, prima di accettare una nuova sfida nel campo degli investimenti finanziari. Ti prego lasciati odiare è stato per mesi ai primi posti nella classifica e ha vinto il Premio Bancarella. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come inciampare nel principe azzurro, Finché amore non ci separi, Tutti i difetti che amo di te, Un giorno perfetto per innamorarsi, L’amore non è mai una cosa semplice, L’importanza di chiamarti amore, È solo una storia d’amore, Un imprevisto chiamato amore, Non ho tempo per amarti, L’amore è sempre in ritardo e Questo amore sarà un disastro. Sono tutti bestseller, tradotti in diversi Paesi. I diritti di Molto amore per nulla sono stati opzionati da una grande casa di produzione cinematografica.

Valutazioni e recensioni

4,2
99 recensioni
Maika Medici
3 aprile 2020
Definita «La nuova eroina del chick-lit» da Vanity Fair, non posso far altro che confermare. Indiscutibile la bravura di Anna Premoli, che intorno ad un nome originale – Viola – e un cognome sicuramente più familiare – Brunello -, costruisce un mondo fatto di insicurezze e riscoperta. Crogiolata nel perfezionismo, l’avvocatessa si sveglia un giorno con un “tutto da rifare” e la carica giusta per rimboccarsi le maniche. Un carattere particolare che rischia di far terra bruciata intorno se non fosse per due amiche pronte a tutto pur di proteggerla e vederla finalmente felice. Ma non c’è più cieco di chi non vuol vedere: Viola intraprende un’evoluzione quando inzia a notare i suoi limiti e a rivalutare quelli degli altri. La vicinanza con Lorenzo sarà fondamentale per entrambi. Vailardi se vogliamo, l’accusa di errori che egli è il primo a commettere. Due campioni nel puntare il dito: lei usa il cervello, lui il fascino. E pensare che uno avrebbe bisogno di un pizzico di ingrediente dell’altro per trovare il giusto equilibrio e raggiungere la felicità. Adoro entrambi i protagonisti anche se la Premoli ha già preparato, a quanto pare, i suoi prossimi personaggi. Un cast d’eccezione e che non dovremo solo immaginare, ma che avremo la fortuna di vedere in carne ed ossa sul grande schermo. Vi invito a conoscerli attraverso le pagine per fare poi il vostro confronto. Ve li immaginavate in un altro modo? L’interpretazione è stata perfetta e anche la trasposizione, forse questo penserete. Allora cosa state aspettando? Sarà una lettura divertente e per niente banale. Non mancheranno malintesi, un pizzico di avventura, le incomprensioni… ma soprattutto capirete di quanto sbagliamo a giudicare il prossimo senza dargli la possibilità di farsi conoscere. Chissà che anche per voi non ci sia un Lorenzo Vailardi ad aspettarvi sotto casa? L’importante è non perdere mai la fiducia in se stessi ma piuttosto credere nelle proprie capacità, sempre. Solo così l’obiettivo sembrerà facilmente raggiungibile!
1 persona ha trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Valentina Vangelista
18 maggio 2020
Libro ben scritto, bella trama e personaggi interessanti. Ho adorato l'ironia della scrittrice ma ancora di più il fatto che in modo leggero si tratti di temi importanti come l'accettazione di sé.
Hai trovato utile questa recensione?
Isabella Limone
13 marzo 2020
Carino, ma ha fatto di meglio..non mi ha preso più di tanto, è stata più divertente la storia di Elena.
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.