Meridiana. 106. Temi ambientali

Viella Libreria Editrice
Электрон ном
289
Хуудас
Боломжит
Үнэлгээ болон шүүмжийг баталгаажуулаагүй  Нэмэлт мэдээлэл авах

Энэ электрон номын тухай

Territorio e sviluppo sono tematiche originarie di «Meridiana», presenti sin dai primi fascicoli della rivista, e ne hanno anche accompagnato la sua evoluzione nel tempo. In questi temi troviamo anche le questioni dell’ambiente, all’inizio forse in modo più indiretto e a volte sotto traccia, ma via via in modo sempre più centrale e rilevante. D’altra parte, non poteva che essere così, dati gli obiettivi conoscitivi e la linea editoriale alla base della genesi di «Meridiana». Analizzando il Sud attraverso i temi dello sviluppo, le riflessioni contenute nei fascicoli della rivista hanno finito inevitabilmente con l’incontrare il tema del territorio con la sua eredità del passato e le sue caratteristiche naturali e ambientali. D’altronde, il territorio aveva da sempre rappresentato nella letteratura meridionalista un ambito privilegiato di osservazione. All’interno di quella visione, solo la modernizzazione e l’affermazione di innovazioni produttive e tecnologiche nell’industria e nell’agricoltura avrebbero consentito al Sud di partecipare al più generale sviluppo dell’economia capitalistica. Nel corso degli anni questa prospettiva, come sappiamo, è stata sottoposta a critiche penetranti e si è andata progressivamente modificando. Questo cambiamento di visione è uno degli elementi che contribuiscono a dare forma allo stesso progetto culturale ed editoriale di «Meridiana». Nel corso del tempo, è cresciuto notevolmente lo spazio dedicato dalla rivista a tali questioni, com’è testimoniato da numerosi fascicoli ai quali hanno partecipato autrici e autori di diverse provenienze disciplinari. Le prospettive privilegiate, com’è nella tradizione di «Meridiana», sono quelle che rimandano a una impostazione interdisciplinare e a un’ottica processuale. Non è quindi casuale che siano in forte crescita le proposte di pubblicazione su tematiche ambientali inviate alla redazione da studiose e studiosi in modo autonomo. Il presente numero della rivista contiene una serie di articoli dedicati a questi temi, che sono stati proposti come saggi liberi negli ultimi mesi e che abbiamo pensato di mettere insieme per la pubblicazione. Il fascicolo testimonia dunque il crescente interesse scientifico nei confronti delle questioni ambientali e la disponibilità di «Meridiana» a continuare a farne uno dei filoni di ricerca più attivi al suo interno. Il numero prende avvio con un saggio focalizzato sul Molo polisettoriale di Taranto, concepito per favorire la diversificazione produttiva del territorio. Segue un contributo che affronta il tema della riconversione tecnologica, energetica ed economica, analizzando il caso di Taranto e quello del Sulcis Iglesiente. L’articolo successivo ricostruisce l’esperimento nel sul della Francia della fattibilità della fusione nucleare come fonte di energia più sicura rispetto a quella ottenuta con la fissione, cercando di coinvolgere attivamente la comunità locale. Viene poi analizzata la genesi della prima Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti in Italia. Infine, è presentato il caso della Piscina Mirabilis di Bacoli, nella città metropolitana di Napoli, un sito archeologico considerato significativo per avviare un processo di sviluppo socio-economico equilibrato e sostenibile.

Энэ электрон номыг үнэлэх

Санал бодлоо хэлнэ үү.

Унших мэдээлэл

Ухаалаг утас болон таблет
Андройд болон iPad/iPhoneGoogle Ном Унших аппыг суулгана уу. Үүнийг таны бүртгэлд автоматаар синк хийх бөгөөд та хүссэн газраасаа онлайн эсвэл офлайнаар унших боломжтой.
Зөөврийн болон ердийн компьютер
Та компьютерийн веб хөтчөөр Google Play-с авсан аудио номыг сонсох боломжтой.
eReaders болон бусад төхөөрөмжүүд
Kobo Цахим ном уншигч гэх мэт e-ink төхөөрөмжүүд дээр уншихын тулд та файлыг татаад төхөөрөмж рүүгээ дамжуулах шаардлагатай болно. Файлуудаа дэмжигддэг Цахим ном уншигч руу шилжүүлэхийн тулд Тусламжийн төвийн дэлгэрэнгүй зааварчилгааг дагана уу.