Meridiana. 106. Temi ambientali

Viella Libreria Editrice
eBook
289
페이지
적용 가능
검증되지 않은 평점과 리뷰입니다.  자세히 알아보기

eBook 정보

Territorio e sviluppo sono tematiche originarie di «Meridiana», presenti sin dai primi fascicoli della rivista, e ne hanno anche accompagnato la sua evoluzione nel tempo. In questi temi troviamo anche le questioni dell’ambiente, all’inizio forse in modo più indiretto e a volte sotto traccia, ma via via in modo sempre più centrale e rilevante. D’altra parte, non poteva che essere così, dati gli obiettivi conoscitivi e la linea editoriale alla base della genesi di «Meridiana». Analizzando il Sud attraverso i temi dello sviluppo, le riflessioni contenute nei fascicoli della rivista hanno finito inevitabilmente con l’incontrare il tema del territorio con la sua eredità del passato e le sue caratteristiche naturali e ambientali. D’altronde, il territorio aveva da sempre rappresentato nella letteratura meridionalista un ambito privilegiato di osservazione. All’interno di quella visione, solo la modernizzazione e l’affermazione di innovazioni produttive e tecnologiche nell’industria e nell’agricoltura avrebbero consentito al Sud di partecipare al più generale sviluppo dell’economia capitalistica. Nel corso degli anni questa prospettiva, come sappiamo, è stata sottoposta a critiche penetranti e si è andata progressivamente modificando. Questo cambiamento di visione è uno degli elementi che contribuiscono a dare forma allo stesso progetto culturale ed editoriale di «Meridiana». Nel corso del tempo, è cresciuto notevolmente lo spazio dedicato dalla rivista a tali questioni, com’è testimoniato da numerosi fascicoli ai quali hanno partecipato autrici e autori di diverse provenienze disciplinari. Le prospettive privilegiate, com’è nella tradizione di «Meridiana», sono quelle che rimandano a una impostazione interdisciplinare e a un’ottica processuale. Non è quindi casuale che siano in forte crescita le proposte di pubblicazione su tematiche ambientali inviate alla redazione da studiose e studiosi in modo autonomo. Il presente numero della rivista contiene una serie di articoli dedicati a questi temi, che sono stati proposti come saggi liberi negli ultimi mesi e che abbiamo pensato di mettere insieme per la pubblicazione. Il fascicolo testimonia dunque il crescente interesse scientifico nei confronti delle questioni ambientali e la disponibilità di «Meridiana» a continuare a farne uno dei filoni di ricerca più attivi al suo interno. Il numero prende avvio con un saggio focalizzato sul Molo polisettoriale di Taranto, concepito per favorire la diversificazione produttiva del territorio. Segue un contributo che affronta il tema della riconversione tecnologica, energetica ed economica, analizzando il caso di Taranto e quello del Sulcis Iglesiente. L’articolo successivo ricostruisce l’esperimento nel sul della Francia della fattibilità della fusione nucleare come fonte di energia più sicura rispetto a quella ottenuta con la fissione, cercando di coinvolgere attivamente la comunità locale. Viene poi analizzata la genesi della prima Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti in Italia. Infine, è presentato il caso della Piscina Mirabilis di Bacoli, nella città metropolitana di Napoli, un sito archeologico considerato significativo per avviare un processo di sviluppo socio-economico equilibrato e sostenibile.

이 eBook 평가

의견을 알려주세요.

읽기 정보

스마트폰 및 태블릿
AndroidiPad/iPhoneGoogle Play 북 앱을 설치하세요. 계정과 자동으로 동기화되어 어디서나 온라인 또는 오프라인으로 책을 읽을 수 있습니다.
노트북 및 컴퓨터
컴퓨터의 웹브라우저를 사용하여 Google Play에서 구매한 오디오북을 들을 수 있습니다.
eReader 및 기타 기기
Kobo eReader 등의 eBook 리더기에서 읽으려면 파일을 다운로드하여 기기로 전송해야 합니다. 지원되는 eBook 리더기로 파일을 전송하려면 고객센터에서 자세한 안내를 따르세요.