Una ricerca svolta su tutti i Centri Antiviolenza italiani nel 2018 ha permesso di elaborare un nuovo modello circolare che rispecchia appieno la loro esperienza a contatto con donne vittime di violenza. Questi modelli, da semplici modelli teorico-esplicativi, grazie ai riscontri ottenuti attraverso l’analisi dei risultati della ricerca, possono essere considerati, oggi, veri e propri modelli empirici. In questa seconda edizione viene presentato per la prima volta il Modello Circolare applicato anche agli autori di reato.
Marco Monzani. Giurista e criminologo, ha insegnato Criminologia alla Scuola di Specializzazione in Medicina legale dell’Università degli Studi di Ferrara e al Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. È Direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI) e del Master Universitario in Criminologia e Psicologia investigativa all'Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona. Nella stessa Università è Coordinatore del corso di laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica e docente di Psicologia giuridica, Vittimologia, Psicologia investigativa, Scienze criminologiche e vittimologiche e Storia del pensiero criminologico presso l'Area di Psicologia.
È stato componente della Commissione Pari Opportunità tra donna e uomo della Provincia autonoma di Trento.
È componente del Board of Directors e del Comitato Scientifico dell'International Society of Criminology (ISC).
È autore di oltre 30 monografie e circa 50 articoli scientifici in ambito criminologico, psicogiuridico e vittimologico, svolge anche l’attività di consulente tecnico in ambito forense.
Si occupa in particolare di vittimologia e di reti di sostegno per le vittime di reato.