Il tempo degli altri

· ·
· Sapienza Università Editrice
Ebook
214
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Dopo La patria degli altri e La lettura degli altri, in linea con la “Serie Interculturale” in cui viene presentato, questo terzo volume del “Seminario di Studi Interculturali” di Sapienza Università di Roma raccoglie i contributi di studiose e studiosi che, pur privilegiando di volta in volta una prospettiva antropologica, letteraria, artistica, politica, sociale, affrontano il tema generale degli incontri (e scontri) fra tempo e alterità in una prospettiva interdisciplinare e interculturale. Il volume prende così l’avvio con un saggio sui rapporti tra antropologia e diverse concezioni e definizioni del tempo, alle quali si intreccia la questione, altrettanto complessa, della sua misurazione, affrontata nel libro da più di un autore. Al di là di calendari e orologi, la creatività umana fornisce infatti numerosi strumenti per misurare (e alterare) il tempo: la sua scansione viene riconosciuta e calcolata dalla sfera dell’emotività che, attraverso una difficile gestione, chiama in gioco immaginazione e sentimento, per spostare il dilemma in altri mondi. L’inesorabile azione dissolvente del tempo, la fuggevole incertezza dell’attimo attraversano quindi, sotto diversi sembianti, le indagini che, da campi disciplinari non sempre affini, rincorrono le fragili identità svelate al nostro sguardo nell’incontro con il tempo inconoscibile dell’esistenza. p.p1 {margin: 4.2px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 28.0px 'Frutiger LT Std'} p.p2 {margin: 4.2px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 10.5px 'Frutiger LT Std'}

About the author

Luigi Marinelli, docente di Lingua e letteratura polacca. Ha ricevuto diversi riconoscimenti e onorificenze nazionali e internazionali. È autore di oltre 150 fra monografie, manuali, saggi e recensioni in varie lingue. Ha tradotto opere di prosa, poesia e teatro polacco.

Matilde Mastrangelo, docente di Lingua e Letteratura giapponese. Fra i suoi ambiti di ricerca e di traduzione: letteratura storica ‘colta’ e ‘popolare’; letteratura declamata; gli scrittori Mori Ogai e Yukio Mishima. È autrice di volumi sulla didattica del giapponese.

Barbara Ronchetti, docente di letteratura russa, ha indagato il concetto di “immagine poetica”. È autrice di monografie e saggi sulla letteratura russa moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla poesia del Novecento, di cui si è occupata anche in diverse traduzioni. p.p1 {margin: 21.2px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 10.5px 'Frutiger LT Std'} p.p2 {margin: 4.2px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 10.5px 'Frutiger LT Std'} span.s1 {letter-spacing: -0.1px}

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.