La storia di un'invasione di rettili giganti in un capolavoro della letteratura fantascientifica
Edizione integrale
Introduzione di Rito Giuliani
Uno scienziato che scopre un raggio rosso dalle qualitΓ straordinarie, una misteriosa e inarrestabile moria di polli, un oscuro funzionario di partito che ottiene l'autorizzazione a usare il raggio su uova di gallina per ripristinare in tempi brevi la pollicoltura, un errore fatale: con questi quattro ingredienti Bulgakov confeziona, nel 1924, un racconto che costituisce un capolavoro della letteratura satirica russa. Attingendo ai procedimenti di vari generi letterari - il genere fantascientifico, l'apolago - Bulgakov dΓ vita a un'antiutopia dove s'incontrano satira di costume e satira politica, e che alla fine offre al lettore una chiarissima "morale": la scienza puΓ² rivelarsi un'arma incontrollabile e micidiale se messa al servizio di una societΓ arretrata dal punto di vista civile ed etico. Un ammonimento oggi piΓΉ che mai attuale, racchiuso nell'involucro di una narrazione di rara comicitΓ .
Michail A. Bulgakov
nacque nel 1891 a Kiev, dove si laureΓ² in medicina. Dopo la rivoluzione si stabilΓ¬ a Mosca, collaborando con dei giornali e dedicandosi allβattivitΓ letteraria. Nel 1925 la rivista Β«RossijaΒ» cominciΓ² la pubblicazione del suo primo romanzo, La guardia bianca, presto interrotta. I rapporti dello scrittore con il potere non furono facili e durante gli anni di Stalin le sue opere furono proibite. Bulgakov morΓ¬ nel 1940. La maggior parte di ciΓ² che scrisse, tra cui Il maestro e Margherita (pubblicato dalla Newton Compton nella collana Grandi Tascabili Economici), fu data alle stampe soltanto dopo il 1965.
Sciencefiction en fantasy