Trattasi di una relazione di un viaggio compiuto da un occidentale nellâImpero ottomano. Ne viene fuori uno spaccato che ha dellâincredibile e che contrasta anche con quanto scritto da Alev Lytle Croutier nel suo splendido libro Harem. Il Mondo dietro il velo.
Leggendo il brano che segue e confrontandolo con quanto leggerete poi, capirete cosa intendo dire e cioÃĻ che la vita di una concubina era di una tristezza assoluta.
âAlla fine dell'Ottocento, salito al trono Abdul Hamid II, la musica finÃŽ e la gaiezza cessÃē. Ossessionato da una paura paranoica di essere assassinato, il sultano bandÃŽ ogni riunione, compresi gli spettacoli musicali, le passeggiate in barca e le danze. Il suo regno divenne un periodo di lutto sociale. In Turkey Today (1908), Grace Ellison registra la reazione di una donna a questo triste sviluppo, mentre nelle parole di Halide Edip, del 1914, sentiamo il peso della noia e della depressione che devono essere discese su tutte le donne degli harem, quando vennero private di quelle preziose distrazioni:
Siamo pigre, inutili e quindi molto infelici. Dappertutto c'ÃĻ molto bisogno delle donne; ci sono lavori che noi possiamo fare, ma i costumi del paese non ce lo permettono.
Se avessimo avuto il cieco fatalismo delle nostre nonne, probabilmente avremmo sofferto meno, ma con la cultura, come spesso accade, cominciammo a dubitare della saggezza di quella fede che sarebbe stata la nostra consolazione. Analizzammo la nostra vita e non vi scoprimmo nient'altro che ingiustizie e crudeltà , dolore non necessario. Rassegnazione e cultura non possono andare d'accordo.
Come posso farvi capire lâangoscia della nostra vita quotidiana, il nostro continuo terrore? Nessuno, se quella esistenza non lâha provata, puÃē immaginare il dolore della vita di una donna turca. Il dolore appartiene alle donne turche, esse ne hanno acquistato il diritto con le loro anime. La storia di quale paese potrebbe essere piÃđ terribile del regno in cui viviamo? Direte che sono morbosa; forse ÃĻ vero, ma come potrei essere diversa quando gli anni migliori della mia vita, sono stati avvelenati?
Mi chiedete come passo la giornata? Sognando, soprattutto. Cos'altro posso fare? La vista del Bosforo con le navi che vanno e vengono sono la consolazione di noi prigioniere. Le navi sono per noi madrine incantate che un giorno ci porteranno via, in qualche posto che non sappiamo...
Guardiamo al Bosforo attraverso le finestre chiuse da grate e ringraziamo Allah che ci concede almeno questo piacere.
Diversamente da molte donne dell'harem, io scrivo... Questa corrispondenza ÃĻ il lato solare della mia esistenza e nei momenti di particolare disperazione e di rivolta, poichÃĐ sono pur sempre infelici, mi rifugio in questa corrispondenza indirizzata a nessuno in particolare.
Eppure, scrivendo, rischio la vita. Che me ne importa?
Ascoltate: come odio lâeducazione e la cultura occidentale per la sofferenza che mi hanno procurato! PerchÃĐ sono nata in un harem invece di essere una di quelle europee libere di cui ho letto? PerchÃĐ il fato ha scelto certe persone invece che altre per questa sofferenza eterna?
Talvolta cantiamo, accompagnando la nostra musica orientale con un liuto turco. Ma le nostre canzoni sono tutte in chiave minore, i nostri paesaggi sono velati dalla tristezza e qualche volta la futilità e lâinterminabile dolore della nostra esistenza ci soffocano e ci fanno sgorgare le lacrime, ma spesso la nostra vita pesa troppo sullâanima e non abbiamo piÃđ lacrime.
Niente la puÃē cambiare se non la morte.
Come una vera figlia della mia razza, comincio la giornata con "buoni propositi". Voglio fare qualche cosa per mostrare che almeno ho contato le ore, man a mano che si trascinavano! Arriva la notte, la mia dadi [vecchia balia] viene a svestirmi e a intrecciarmi i capelli... Piombo sul divano e mi addormento subito, spossata da quella fatica che non ho neppure fatto.â
Da Alev Lytle Croutier - Harem. Il Mondo dietro il velo â Idea Libri - 1989
La realtà , quindi, ÃĻ ben diversa da quella narrata dagli scrittori o evocata dai pittori dellâOttocento che ci mostrano le donne turche quasi sempre nude o seminude, come testimoniano le illustrazioni di questo libro.
Dopo la relazione di viaggio del signor F. Jerusalemy, vi proponiamo un racconto di Eleanor LeJune ed alcuni brani tratti dai suoi racconti e romanzi, che ha curato la presente edizione del libro, che analizza in senso erotico una delle tante sfaccettature del Serraglio del Sultano, lâHarem.