Se ti unisci a noi Γ¨ per sempreβ¦
Miranda non ha mai condiviso le idee della madre, una femminista radicale che ha abbandonato la famiglia per creare Femlandia, una comunitΓ interamente gestita da donne. Tuttavia, ora che la crisi economica ha messo in ginocchio il Paese, che crimini e saccheggi sono allβordine del giorno, e che lei stessa Γ¨ oppressa dai debiti, Miranda non ha altro posto in cui andare se non quello Stato nello Stato che negli anni Γ¨ diventato prospero ed efficiente, e ha fatto della solidarietΓ e della sorellanza la sua cifra distintiva. In effetti, allβinizio per Miranda Γ¨ un sollievo sentirsi finalmente al sicuro: le viene assegnata una casa accogliente e le vicine sembrano sempre pronte a darle una mano. Eppure ben presto si rende conto che, dietro quella facciata perfetta, si cela una realtΓ inquietante. Mancano del tutto gli uomini. A scuola ci sono solo alunne, cosΓ¬ come tutte le neonate sono femmine. E quando a due ragazzini in pericolo viene negato un aiuto perchΓ© maschi, Miranda capisce di non poter restare a guardare e decide di lottare per ciΓ² che ritiene giusto. Ma troppo spesso la giustizia Γ¨ un lusso, soprattutto se sei donna e se la posta in gioco Γ¨ la tua libertΓ . PerchΓ© cβΓ¨ un prezzo da pagare per sfuggire a un mondo governato dagli uominiβ¦
Christina Dalcher si Γ¨ laureata in Linguistica alla Georgetown University con una tesi sul dialetto fiorentino. Ha insegnato italiano, linguistica e fonetica in diverse universitΓ , ed Γ¨ stata ricercatrice presso la City University London. Vive negli Stati Uniti e, quando possibile, trascorre del tempo in Italia, soprattutto a Napoli. Vox Γ¨ il suo romanzo dβesordio.