Era il 1977 quando il mondo scopr├м una galassia lontana lontana, ricca di pianeti e tecnologie di ogni tipo. Da allora, miliardi di persone hanno seguito le vicende della saga di Star Wars, immedesimandosi in eroi intenti a lottare contro un Impero malvagio. Iperspazio, pistole laser, droidi, porti spaziali e una misteriosa Forza capace di connettere tutti gli esseri viventi. Quanto la fantascienza ha attinto dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civilt├а? Sulla Terra sappiamo costruire una spada laser? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo gi├а sviluppato? Quanto costerebbe realizzare il Millennium Falcon? E riusciremmo a pilotarlo in una fascia di asteroidi? C'├и per├▓ un altro aspetto da considerare: quanto ├и invece la scienza ad aver tratto ispirazione dalla fantascienza cinematografica? Con una sorta di quiz interattivo (strutturato come un Chi vuol essere milionario?), adatto ai fan pi├╣ sfegatati ma anche ai semplici curiosi, Luca Perri spazia in questo libro dalla fisica alla biologia, dall'astronomia all'ingegneria, dall'economia alla chimica per illustrare - con l'ironia e l'accuratezza che ben conosce chi lo segue sui social e in televisione - come la relazione tra scienza e fantascienza non sia mai a senso unico. "Alla base della scienza c'├и la curiosit├а, e il porsi domande che nessuno si ├и ancora mai posto. Ma per farlo serve la fantasia. La morale ├и che bisogna sempre seguire la propria fantasia, perch├й non sappiamo dove potrebbe condurci."