La riforma della filiazione

· IPSOA
Carte electronică
114
Pagini
Evaluările și recenziile nu sunt verificate Află mai multe

Despre această carte electronică

Il volume fornisce un’analisi completa e accurata della legge 10 dicembre 2012, n. 219, recante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali a firma di illustri Autori, tra i massimi esperti del diritto di famiglia.
La legge afferma il principio dell’eguaglianza tra tutti i figli e ribadisce l’eliminazione di ogni discriminazione. L’innovazione contenuta è significativa perché eleva a principio generale il concetto che tutti i figli sono uguali ed hanno gli stessi diritti.

La materia è esaminata, in modo approfondito e chiarificatore, partendo dagli aspetti introduttivi e più generali, per poi analizzare nello specifico i profili sostanziali, quelli processuali e quelli relativi allo iure condendo (il Governo è delegato ad adottare, entro 1 dodici mesi dall’entrata in vigore della legge, uno o più decreti delegati.

L’opera si conclude con la recentissima Relazione conclusiva del lavoro svolto dalla Commissione per lo studio e l'approfondimento di questioni giuridiche afferenti la famiglia presso la Presidenza del Consiglio, che contiene ulteriori proposte per il superamento di ogni altra discriminazione tra figli.
STRUTTURA
Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (Legge 10 dicembre 2012, n. 219)
Riforma della famiglia: considerazioni introduttive - di Vincenzo Carbone
La nuova legge sulla filiazione. Profili sostanziali - di Gilda Ferrando
Nobili intenti e tecniche approssimative nei nuovi procedimenti per i figli (non più) “naturali” - di Filippo Danovi
Riforma della filiazione e diritto successorio - di Francesco Delfini
L’unicità dello stato di filiazione e i nuovi assetti delle relazioni familiari - di Michele Sesta
Il cognome dei figli: un’occasione perduta dalla riforma - di Mario Trimarchi
La nuova legge sulla filiazione: i profili processuali - di Ferruccio Tommaseo
Una buona novella di fine legislatura: tutti i “figli” hanno eguali diritti, dinanzi al tribunale ordinario - di Andrea Graziosi
Nuova filiazione: la delega al Governo - di Massimo Dogliotti
La nuova legge sulla filiazione: una prima lettura - di Bruno De Filippis
Figli naturali, i problemi aperti - di Elena Falletti
Relazioni familiari e loro disciplina giuridica (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Relazione conclusiva della Commissione per lo studio e l’approfondimento di questioni giuridiche afferenti, 4 marzo 2013)

Evaluează cartea electronică

Spune-ne ce crezi.

Informații despre lectură

Smartphone-uri și tablete
Instalează aplicația Cărți Google Play pentru Android și iPad/iPhone. Se sincronizează automat cu contul tău și poți să citești online sau offline de oriunde te afli.
Laptopuri și computere
Poți să asculți cărțile audio achiziționate pe Google Play folosind browserul web al computerului.
Dispozitive eReader și alte dispozitive
Ca să citești pe dispozitive pentru citit cărți electronice, cum ar fi eReaderul Kobo, trebuie să descarci un fișier și să îl transferi pe dispozitiv. Urmează instrucțiunile detaliate din Centrul de ajutor pentru a transfera fișiere pe dispozitivele eReader compatibile.