La paura

Garzanti Classici
Ebook
64
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Un plotone di soldati guidati da un tenente pieno di umanità; una postazione strategica collegata alla trincea italiana da un camminamento esposto al fuoco nemico; sul fronte opposto, un cecchino infallibile: sono questi gli elementi dai quali prende vita il drammatico testo di De Roberto. Definito da Gabriele Pedullà «uno dei vertici del racconto italiano dell’intero xx secolo», La paura (1921) denuncia senza reticenze l’orrore della guerra: un inferno senza scampo in cui, davanti alla morte che colpisce con meccanica e indiscriminata serialità, ogni eroismo cede all’istinto primordiale di sopravvivenza. Ma persino quest’ultimo vacilla quando l’angoscia si fa terrore. Col suo straziante colpo di scena finale, la novella di De Roberto non offre vie di fuga, lasciandoci soli di fronte agli eterni interrogativi di ogni conflitto: il senso della guerra, il valore della disciplina e del sacrificio, la paura dei coraggiosi.

Informazioni sull'autore

Federico De Roberto (Napoli 1861 - Catania 1927) abbandonò a vent’anni gli studi di matematica e fisica per dedicarsi all’attività letteraria e giornalistica. Aderì al verismo, considerando Verga e Capuana i suoi maestri. Suo capolavoro sono I viceré, uno dei maggiori romanzi italiani dell’Ottocento.

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.