La Traviata

· Pierre Turcotte Éditeur
eBook
84
페이지
적용 가능
검증되지 않은 평점과 리뷰입니다.  자세히 알아보기

eBook 정보

La Traviata, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, è ispirata al dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio. L’opera debutta a Venezia nel 1853 e racconta la tragica storia d’amore tra la cortigiana Violetta Valéry e il giovane Alfredo Germont.


Nel primo atto, durante un ricevimento, Violetta conosce Alfredo, che le confessa un amore sincero e profondo. Inizialmente titubante, Violetta decide di lasciare la sua vita mondana e si rifugia con lui in campagna.

Nel secondo atto, il padre di Alfredo, Giorgio Germont, implora Violetta di rinunciare alla relazione per salvaguardare l’onore e il futuro della sua famiglia. Straziata, Violetta sacrifica la propria felicità e lascia Alfredo senza spiegazioni. Credendosi tradito, Alfredo la umilia pubblicamente durante un ricevimento.

Nel terzo atto, Violetta, ormai malata di tisi e prossima alla morte, riceve una lettera di Giorgio Germont che finalmente le chiede perdono. Alfredo ritorna pentito e i due amanti si riuniscono per un ultimo momento di tenerezza. Tuttavia, le forze di Violetta si spengono e la protagonista muore tra le braccia dell’amato, suggellando la tragedia di un amore impossibile.


저자 정보

Francesco Maria Piave (1810-1876) fu un librettista e poeta veneziano, noto soprattutto per la sua lunga collaborazione con Giuseppe Verdi. Dopo aver studiato teologia e filosofia, si dedicò alla letteratura e al giornalismo. Entrò nel mondo dell’opera come librettista, affermandosi presto grazie alla sua capacità di creare testi teatrali efficaci e adatti alla musica. Con Verdi instaurò un sodalizio durato vent’anni, durante i quali scrisse i libretti di opere celebri come Ernani (1844), Macbeth (1847), Rigoletto (1851) e La Traviata (1853), quest’ultima ispirata al dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio. Piave riuscì a tradurre l’intensità emotiva e i conflitti umani in versi semplici e incisivi, che permisero a Verdi di esprimere al meglio la sua potenza musicale. Oltre al lavoro con Verdi, collaborò con altri compositori, lasciando un segno duraturo nella storia del melodramma italiano.

Giuseppe Verdi (1813-1901) fu uno dei più grandi compositori d’opera italiani, figura centrale del melodramma ottocentesco. Nato a Roncole di Busseto, mostrò fin da giovane un talento straordinario per la musica. Dopo gli esordi difficili, ottenne il primo grande successo con Nabucco (1842), che lo consacrò come la voce musicale del Risorgimento italiano. La sua carriera fu segnata da una serie di capolavori che uniscono intensità drammatica, profondità psicologica e forza melodica. Tra le sue opere più celebri figurano Rigoletto (1851), Il trovatore (1853), La Traviata (1853), oltre a lavori maturi come Aida (1871), Otello (1887) e Falstaff (1893). Verdi seppe innovare il linguaggio operistico mantenendo viva la tradizione italiana, trasformando i suoi drammi in specchi delle passioni e delle tensioni sociali del suo tempo. Morì a Milano nel 1901, lasciando un’eredità musicale universale.

이 eBook 평가

의견을 알려주세요.

읽기 정보

스마트폰 및 태블릿
AndroidiPad/iPhoneGoogle Play 북 앱을 설치하세요. 계정과 자동으로 동기화되어 어디서나 온라인 또는 오프라인으로 책을 읽을 수 있습니다.
노트북 및 컴퓨터
컴퓨터의 웹브라우저를 사용하여 Google Play에서 구매한 오디오북을 들을 수 있습니다.
eReader 및 기타 기기
Kobo eReader 등의 eBook 리더기에서 읽으려면 파일을 다운로드하여 기기로 전송해야 합니다. 지원되는 eBook 리더기로 파일을 전송하려면 고객센터에서 자세한 안내를 따르세요.