L'umorismo (1908) รจ il contributo di Pirandello al dibattito sui significati del riso e del sorriso, che aveva generato nell'Ottocento numerosi studi. Questo saggio รจ la chiave interpretativa di una tradizione della cultura europea e della sua storia, come emerge dall'introduzione di Daniela Marcheschi, che getta nuova luce sull'autore calandolo in un quadro critico di piรน ampio respiro. Definendo l'umorismo il "sentimento del contrario", ben diverso dal comico e dall'ironia, Pirandello offre gli strumenti per comprendere a fondo anche le proprie opere: non a caso il saggio รจ dedicato a Mattia Pascal. Nella sua produzione L'umorismo รจ funzionale a temi narrativi quali il contrasto fra apparenza e realtร , costrizioni sociali e identitร , e a un teatro ricco di speculazioni filosofiche. L'umorismo e il paradosso sono i mezzi con i quali Pirandello smaschera le trame di menzogna sottese alla vita e incontra infine l'umanitร autentica del suo pubblico e dei suoi personaggi.