L'umorismo

· Edizioni Mondadori
3,8
5 resensies
E-boek
224
Bladsye
Graderings en resensies word nie geverifieer nie. Kom meer te wete

Meer oor hierdie e-boek

L'umorismo (1908) è il contributo di Pirandello al dibattito sui significati del riso e del sorriso, che aveva generato nell'Ottocento numerosi studi. Questo saggio è la chiave interpretativa di una tradizione della cultura europea e della sua storia, come emerge dall'introduzione di Daniela Marcheschi, che getta nuova luce sull'autore calandolo in un quadro critico di più ampio respiro. Definendo l'umorismo il "sentimento del contrario", ben diverso dal comico e dall'ironia, Pirandello offre gli strumenti per comprendere a fondo anche le proprie opere: non a caso il saggio è dedicato a Mattia Pascal. Nella sua produzione L'umorismo è funzionale a temi narrativi quali il contrasto fra apparenza e realtà, costrizioni sociali e identità, e a un teatro ricco di speculazioni filosofiche. L'umorismo e il paradosso sono i mezzi con i quali Pirandello smaschera le trame di menzogna sottese alla vita e incontra infine l'umanità autentica del suo pubblico e dei suoi personaggi.

Graderings en resensies

3,8
5 resensies

Gradeer hierdie e-boek

Sê vir ons wat jy dink.

Lees inligting

Slimfone en tablette
Installeer die Google Play Boeke-app vir Android en iPad/iPhone. Dit sinkroniseer outomaties met jou rekening en maak dit vir jou moontlik om aanlyn of vanlyn te lees waar jy ook al is.
Skootrekenaars en rekenaars
Jy kan jou rekenaar se webblaaier gebruik om na oudioboeke wat jy op Google Play gekoop het, te luister.
E-lesers en ander toestelle
Om op e-inktoestelle soos Kobo-e-lesers te lees, moet jy ’n lêer aflaai en dit na jou toestel toe oordra. Volg die gedetailleerde hulpsentrumaanwysings om die lêers na ondersteunde e-lesers toe oor te dra.