Traiano decise cosÃŦ di conquistare la Dacia per azzerare un rischio che lâImpero, nel massimo della sua espansione, non poteva piÚ permettersi di temere. Lâoperazione militare condotta da Traiano non fu solo motivata dalle ricchezze del territorio dacico, ma anche e soprattutto dalla necessità di debellare un serio pericolo per la sicurezza dellâImpero.
Le guerre di Dacia si fecero, in due riprese, dal 101 al 106 d.C., e si conclusero con lâannessione della provincia romana di Dacia allâImpero, e con lâestensione dellâImpero stesso al suo ultimo limes.