L’ultima intervista

· Armando Editore
E‑kniha
72
Počet strán
Hodnotenia a recenzie nie sú overené  Ďalšie informácie

Táto e‑kniha

Questa intervista al Prof. Franco Ferrarotti è stata raccolta da Angelo Angeloni il 15 ottobre su richiesta della Prof. Svetlana Varlamova del FCTAS – RAS Federal Center for Theoretical and Applied Sociology, per la rivista “Sociological Studies” (SOCIS) di Mosca. In questo dialogo approfondito, Franco Ferrarotti esplora i temi chiave e le sfide che la sociologia affronta nel mondo contemporaneo. L’opera analizza il progresso storico della disciplina, evidenziandone il passaggio da una scienza marginale a una parte essenziale della comprensione sociale. Ferrarotti critica il dualismo elitario tra sapienti e opinione comune, promuovendo una visione inclusiva che valorizza l’esperienza ordinaria come fonte fondamentale di conoscenza. Attraverso riflessioni su tematiche come la secolarizzazione, la digitalizzazione e il futuro della sociologia come scienza, l’autore denuncia i rischi di una società dominata dal mercato e discute l’importanza di un approccio postdisciplinare, in cui la sociologia si intreccia con altre discipline per affrontare le complessità della realtà contemporanea. Non manca uno sguardo alla vita degli studenti, sottolineando il loro ruolo come anticipatori del cambiamento sociale. Ferrarotti offre una visione lucida e provocatoria della sociologia come strumento indispensabile per la costruzione di una consapevolezza collettiva e per affrontare le sfide del presente.

O autorovi

Franco Ferrarotti è stato professore emerito di sociologia all’Università di Roma «La Sapienza», vincitore del primo concorso bandito in Italia per questa materia. Fra i fondatori del «Consiglio dei Comuni d’Europa» nel 1949 a Ginevra; già responsabile dei «Facteurs Sociaux» all’OECE, ora OCSE, a Parigi; deputato indipendente per la III Legislatura; fondatore, con Nicola Abbagnano, dei Quaderni di sociologia nel 1951; co-fondatore dell’Istituto di Scienze sociali di Trento nel 1962; dal 1967 dirige La critica sociologica; nel 1978 nominato «directeur d’études» alla Maison des Sciences de l’Homme a Parigi; insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei il 20 giugno 2001; nominato Cavaliere di Gran Croce l’11 novembre 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Angelo Angeloni ha insegnato Letterature classiche e italiana nei licei. È stato autore di programmi radiofonici. Nelle edizioni Armando ha pubblicato: F. Ferrarotti, Conversazioni sulla sociologia (2011); G. Ferroni, Conversazioni sulla letteratura (2019); R. Shmuel Di SegniV. Paglia S. – Ramadan, Conversazioni con le religioni abramitiche (2019); con F. Mastrofini, Etica Ecologia Responsabilità (2021), Conversazione sulla storia (2023).

Ohodnoťte túto elektronickú knihu

Povedzte nám svoj názor.

Informácie o dostupnosti

Smartfóny a tablety
Nainštalujte si aplikáciu Knihy Google Play pre AndroidiPad/iPhone. Automaticky sa synchronizuje s vaším účtom a umožňuje čítať online aj offline, nech už ste kdekoľvek.
Laptopy a počítače
Audioknihy zakúpené v službe Google Play môžete počúvať prostredníctvom webového prehliadača v počítači.
Čítačky elektronických kníh a ďalšie zariadenia
Ak chcete tento obsah čítať v zariadeniach využívajúcich elektronický atrament, ako sú čítačky e‑kníh Kobo, musíte stiahnuť príslušný súbor a preniesť ho do svojho zariadenia. Pri prenose súborov do podporovaných čítačiek e‑kníh postupujte podľa podrobných pokynov v centre pomoci.