"Tracy Chevalier ÃĻ nata a Washington DC nel 1962. Nel 1984 si ÃĻ trasferita a Londra, dove ha lavorato a lungo come editor. Il suo primo romanzo ÃĻ La Vergine azzurra (Neri Pozza 2004, BEAT 2015). Con La ragazza con lâorecchino di perla (Neri Pozza 2000) ha ottenuto, nei numerosi Paesi in cui il libro ÃĻ apparso, un grandissimo successo di pubblico e di critica. Bestseller internazionali sono stati anche i suoi romanzi successivi, sempre apparsi in Italia per Neri Pozza: Quando cadono gli angeli (2002, BEAT 2012), La dama e lâunicorno (2003, BEAT 2014), Lâinnocenza (2007), Strane creature (2009, BEAT 2019), Lâultima fuggitiva (2013), I frutti del vento (2016), La ricamatrice di Winchester (2020) e La maestra del vetro (2024). Ha curato anche la raccolta di racconti Lâho sposato, lettore mio (2016).
Tessa Hadley ÃĻ autrice di sei prestigiosi romanzi: Accidents in the Home (candidato al Guardian First Book Award), Everything Will Be All Right, The Master Bedroom, The London Train, Clever Girl e The Past. Inoltre ÃĻ autrice di due raccolte di racconti, Sunstroke e Married Love. Vive a Londra e insegna scrittura creativa alla Bath Spa University. I suoi racconti appaiono regolarmente sul New Yorker e su altri periodici. Non ricorda la prima volta in cui ha letto Jane Eyre, tuttavia il romanzo lâha impressionata profonÂŽdamente e non ha mai cessato di influenzarla. Ogni volta che si dedica alle pulizie ricorda Jane e Hannah che preparano Moor House per Natale.
Nata in Cumbria nel 1974 e vincitrice di premi letterari, Sarah Hall ÃĻ autrice di cinque romanzi: Haweswater, The Electric MiÂŽchelangelo, The Cathullan Army, Ritratto di un uomo morto e The Wolf Border, nonchÃĐ della raccolta di racconti La bella indifferenÂŽza, che ha vinto i premi Portico e Edge Hill. Il primo racconto di questa antologia, Profumo di massacro, ÃĻ stato candidato al BBC National Short Story Award, premio da lei vinto nel 2013 con Mrs Fox.
Prima vincitrice dellâOrange Prize, Helen Dunmore ÃĻ famosa come scrittrice per lâinfanzia e come poetessa. Il suo romanzo The Lie ÃĻ stato candidato al Walter Scott Prize for Historical FicÂŽtion e nel 2015 allâOndaatje Prize della Royal Society of LiteratuÂŽre, di cui lei stessa ÃĻ fellow. Le sue opere di narrativa e poesia sono tradotte in oltre trenta lingue. Il suo ultimo romanzo, Exposure, ÃĻ pubblicato da Random House UK e Grove. Ama i molteplici aspetti del personaggio di Jane Eyre: lâintelligenza impetuosa, lo spirito battagliero con cui si oppone al mondo che tenta di anniÂŽchilirla, lâarguzia e lâaudacia. Tuttavia il suo racconto ne esprime unâaltra caratteristica: la furtività .
Kirsty Gunn ha scritto cinque opere di narrativa e tre raccolte di racconti, nonchÃĐ, recentemente, un lungo saggio su Katherine Mansfield. La sua ultima raccolta di racconti, Infidelities, pubÂŽblicata nel 2014, ÃĻ stata candidata al Frank OâConnor Award e ha vinto lâEdge Hill Prize. Insegna studio e pratica della scrittura alla University of Dundee e vive a Londra e in Scozia con il maÂŽrito e le due figlie. Conosce Jane Eyre da quando aveva nove anni e continua a pensare a Jane. In questo senso, come accade per tutti i personaggi della narrativa veramente riusciti, Jane ÃĻ una contemporanea.
Joanna Briscoe ÃĻ autrice di cinque romanzi, incluso il best seller Vieni a letto con me, tradotto in undici paesi e adattato per la televiÂŽsione da Andrew Davies. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati in antologie e trasmessi da Radio 4. Ha scritto per tutti i quotidiaÂŽni nazionali e ha curato una rubrica per il Guardian, di cui ÃĻ stata critico letterario. Il suo sesto romanzo, When Nobodyâs Looking, sarà pubblicato nel Regno Unito e negli Stati Uniti da Bloomsbury nella primavera del 2017. Vive a Londra con la famiglia. Ha letto Jane Eyre per la prima volta mentre cresceva nelle brughiere del Devon. La parte che preferisce ÃĻ quella di Jane a Lowood.
Nata a Dublino nel 1969, Emma Donoghue vive attualmenÂŽte in Canada. Vincitrice di premi letterari, ha scritto romanzi contemporanei e storici, racconti e testi per la radio, il teatro e il cinema. à conosciuta principalmente per Stanza, letto, arÂŽmadio, specchio (2010) e per lâadattamento cinematografico di questa stessa opera (Room, 2015). Rivisitando una delle letture predilette della sua adolescenza, Jane Eyre, ne ha scritto lâintroÂŽduzione per la nuova edizione Folio Society, in cui afferma che il romanzo ÂŦindusse il mondo a prendere sul serio una nullità Âŧ, ovvero un obiettivo che anima tutte le sue opere. Sarà pubbliÂŽcato nel settembre del 2016 il suo prossimo romanzo, The WonÂŽder, che narra di una ragazza irlandese apparentemente in grado di sopravvivere senza nutrirsi. www.emmadonoghue.com
Susan Hill ÃĻ autrice di sessanta libri, inclusi Iâm the King of the Castle, La donna in nero, Strange Meeting, The Beacon e la serie del detective Simon Serrailler. La donna in nero ha ispirato la seÂŽconda opera teatrale piÃđ rappresentata del Regno Unito e un film (The Woman in Black, 2012) interpretato da Daniel Radcliffe. Non ha mai letto Jane Eyre.
Elif Shafak ÃĻ la scrittrice turca piÃđ letta al mondo, nonchÃĐ vinÂŽcitrice di parecchi premi. Scrive sia in inglese sia in turco, e ha pubblicato tredici libri, fra cui nove romanzi, inclusi La bastarda di Istanbul, Le quaranta porte, La casa dei quattro venti, La città ai confini del cielo, e un romanzo autobiografico intitolato Latte nero. Unisce la tradizione orientale a quella occidentale, dando voce alle donne, alle minoranze, alle subculture, agli immigrati e alle ÂŦanime globaliÂŧ. Sfidando gli stereotipi e trascendendo i confini culturali, la sua opera si ispira alle diverse culture e città , riflettendo un forte interesse per la storia, la filosofia, la cultura, il misticismo, il sufismo e la parità fra i sessi. www.elifshafak.com
Vincitrice di numerosi premi, Evie Wyld vive a Londra. Ã stata inclusa da Granta fra i migliori giovani narratori britannici del 2013, e dal Daily Telegraph fra i migliori scrittori che hanÂŽno meno di quarantâanni. Ha vinto lo European Union Prize for Literature nel 2014. Il suo primo romanzo, After the Fire, A Still Small Voice, ha vinto il John Llewellyn Rhys Prize e il BetÂŽty Trask Award. Il suo secondo romanzo, All the Birds Singing, ha vinto lâEncore Award, il Jerwood Fiction Uncovered Award e il Miles Franklin Award, oltre a essere stato finalista al Costa Novel Award e candidato al Baileys Womenâs Prize. Il vivido racÂŽconto autobiografico della sua ossessione giovanile per gli squali, Everything Is Teeth, ÃĻ stato pubblicato nellâagosto del 2015, con le illustrazioni dellâartista londinese Joe Sumner.
Patricia Park ha esordito come narratrice con il romanzo Re Jane (Viking/Penguin Random House), una reinterpretazione moÂŽderna di Jane Eyre, ambientata a New York e a Seul. Ha vinto una borsa di studio Fulbright e ha scritto per New York Times, Guardian, Salon, Daily Beast e altri. Afferma che la sua stessa perÂŽsonalità ÃĻ stata profondamente influenzata dal classico di CharÂŽlotte BrontÃŦ, letto per la prima volta a dodici anni nel Queens, a New York. Da allora si ÃĻ sempre chiesta cosa sarebbe successo se, lettore, lei non lo avesse sposato. Attualmente sta lavorando al suo secondo romanzo, ambientato a Buenos Aires.
Salley Vickers ÃĻ autrice di otto romanzi, fra i quali Lâangelo di Miss Garnet e The Cleaner of Chartres. Ha scritto inoltre due antologie di racconti, la piÃđ recente delle quali ÃĻ The Boy Who Could See Death. Le sue opere esplorano temi artistici, psicologici e fantaÂŽstici, attingendo allâantica tradizione del narrare. Ha vinto il suo primo premio scolastico allâetà di tredici anni con un saggio su Emily BrontÃŦ, e da allora ÃĻ sempre rimasta affezionata alle sorelle BrontÃŦ, protagoniste di Cousins, il suo ultimo romanzo, che sarà pubblicato da Viking nel 2016.
Dopo avere studiato recitazione, Esther Freud ha scritto il suo primo romanzo, Marrakech, candidato al premio John Llewellyn Rhys, da cui ÃĻ stato tratto un film (Ideus Kinky: un treno per MarÂŽrakech, 1998) interpretato da Kate Winslet. Alla pubblicazione del suo secondo romanzo, Peerless Flats, ÃĻ stata inclusa da Granta fra i migliori giovani narratori britannici. Le sue opere includono The Sea House e Lucky Break. Il suo ultimo libro, Mr Mac and Me, ÃĻ stato candidato al New Angle Prize e agli East Anglia Book Awards. Oltre a collaborare regolarmente con quotidiani e perioÂŽdici, insegna scrittura creativa alla Faber Academy. Ha letto per la prima volta Jane Eyre quando era adolescente, e benchÃĐ rimanga uno dei suoi romanzi preferiti, riconosce che non sempre in queÂŽgli anni ha esercitato su di lei unâinfluenza salutare, soprattutto nellâoccasione in cui, quattordicenne che si struggeva per amore, si sporse dalla finestra credendo che qualcuno la chiamasse da chissà dove.
Elizabeth McCracken ÃĻ autrice di cinque libri: la raccolta di racÂŽconti Morire porta male, i romanzi The Giantâs House e Niagara Falls All Over Again, il libro di memorie An Exact Replica of a FigÂŽment of My Imagination, e la recente antologia Thunderstruck & Other Stories, che ha vinto lo Story Prize nel 2015. Ex bibliotecaÂŽria, ÃĻ attualmente membro di facoltà della University of Texas di Austin. Ha incontrato Jane Eyre soltanto intorno ai trentacinque anni, e questo le ha concesso il dono meraviglioso di leggere un grande libro quasi senza preconcetti: si ÃĻ seduta su un divano in affitto nella campagna danese e se ne ÃĻ innamorata.