Una ragionata cartografia del sentimento attraverso le opere dโarte.
โIl Messaggeroโ
Un viaggio nel tempo, dallโantichitร a oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati dโanimo piรน ineffabili e affascinanti. Lo storico dellโarte Costantino DโOrazio ci guida tra capolavori famosi e opere meno note per accompagnarci alla scoperta dei sentimenti che lโumanitร ha avvertito e considerato in maniera sempre diversa nel corso dei secoli. Dai reperti dellโantica Grecia ai capolavori del Rinascimento, dalle invenzioni del Barocco alle rivoluzioni del Romanticismo, fino alle provocazioni del Novecento. Desiderio, delirio, allegria, tormento, stupore, dubbio: emozioni antiche quanto lโumanitร , che nei secoli gli artisti hanno raccontato in modi sempre diversi. Un viaggio affascinante tra capolavori dellโarte universale e dentro noi stessi.
Costantino D'Orazio รจ storico dell'arte presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Curatore del MACRO โ Museo d'Arte Contemporanea di Roma โ dal 2014 al 2017, collabora con l'Universitร LUISS e l'Universitร LINK Campus. Conduce la rubrica AR-Frammenti d'Arte su RaiNews24 e partecipa al programma Wikiradio su Radio 3. Oltre a numerosi cataloghi di mostre, ha pubblicato: Andare per ville e palazzi (2015) per il Mulino; Caravaggio segreto (2013), Leonardo segreto (2014), Raffaello segreto (2015), Michelangelo. Io sono fuoco (2016), Leonardo svelato (2019) e Il mistero van Gogh (2019) per Sperling & Kupfer; Bacon e Freud. Il lato oscuro di Londra (2019) per Skira. Per Laterza รจ autore di L'arte in sei emozioni (2018).