PerchΓ© persone assunte sulla base dei classici test dβintelligenza si possono rivelare inadatte al loro lavoro? PerchΓ© un quoziente intellettivo altissimo non mette al riparo da grandi fallimenti, come la crisi di un matrimonio? PerchΓ© alcuni di noi costruiscono facilmente relazioni sociali mentre altri ne sono incapaci? Queste erano le domande a cui Daniel Goleman intendeva dare risposta quando, venticinque anni fa, pubblicΓ² questo libro rivoluzionario che ha trasformato il nostro modo di guardare allβintelligenza, mettendo a fuoco lβimportanza delle componenti emotive anche nelle funzioni razionali del pensiero. Il successo o il fallimento nei settori decisivi dellβesistenza, infatti, sono determinati da una complessa miscela in cui hanno un ruolo predominante fattori come lβautocontrollo, la perseveranza e lβempatia. Con una scrittura accattivante e scorrevole, Goleman mostra in che modo lβintelligenza emotiva puΓ² essere sviluppata e perfezionata, per governare al meglio le nostre emozioni e ottenere sempre il massimo da noi stessi e gli altri. Oggi, con un nuovo scritto aggiunto al testo originale, lβautore fa il punto sui risultati ottenuti nel corso degli anni e analizza gli sviluppi futuri dellβapplicazione dellβintelligenza emotiva allβistruzione e al mondo del lavoro, confermando che le teorie di questo libro sono ancora essenziali per capire lβoggi e per immaginare il nostro futuro.