Il sugo della storia

Gius.Laterza & Figli Spa
3.5
2 opiniones
Libro electrónico
204
Páginas
Las calificaciones y opiniones no están verificadas. Más información

Acerca de este libro electrónico

Racconti gustosi, stranezze e pregiudizi sul cibo nelle parole di un grande storico dell'alimentazione.

Al di là di informazioni che spesso riempiono lacune che nemmeno sospettavamo di avere (davvero sapevate perché si dice 'pasta al dente' e che in Azerbaigian, sulle rive del Caspio, si cucinano ottimi tortellini, affini del resto ai pelmeni siberiani?), queste storie di cibo che si leggono d'un fiato riescono davvero a fare Storia con la maiuscola. Franco Cardini, "Avvenire"

Alzi la mano o meglio la forchetta chi non ha mai pensato che le melanzane alla parmigiana avessero a che fare con Parma. Invece la dizione corretta è parmigiana di melanzane e viene dal latino parma che significa scudo (la barriera che si costruisce intorno al ripieno). Questa e molte altre sorprese si trovano nel libro di Montanari, grande storico dell'alimentazione che ci aiuta a capire come nasce la nostra cultura gastronomica. Rocco Moliterni, "Tuttolibri"

Calificaciones y opiniones

3.5
2 opiniones

Acerca del autor

Massimo Montanari insegna Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna, dove ha fondato il Master "Storia e cultura dell'alimentazione". Per Laterza ha pubblicato, tra l'altro: Alimentazione e cultura nel Medioevo; Convivio (3 volumi); Il pentolino magico; Storia dell'alimentazione (curata con J.-L. Flandrin); La cucina italiana (con A. Capatti); Storia medievale; Il cibo come cultura; Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio; Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo; L'identità italiana in cucina; Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola; I racconti della tavola; Il sugo della storia; Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro; Cucina politica. Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche (a cura di); Amaro. Un gusto italiano; La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa.

Califica este libro electrónico

Cuéntanos lo que piensas.

Información de lectura

Smartphones y tablets
Instala la app de Google Play Libros para Android y iPad/iPhone. Como se sincroniza de manera automática con tu cuenta, te permite leer en línea o sin conexión en cualquier lugar.
Laptops y computadoras
Para escuchar audiolibros adquiridos en Google Play, usa el navegador web de tu computadora.
Lectores electrónicos y otros dispositivos
Para leer en dispositivos de tinta electrónica, como los lectores de libros electrónicos Kobo, deberás descargar un archivo y transferirlo a tu dispositivo. Sigue las instrucciones detalladas que aparecen en el Centro de ayuda para transferir los archivos a lectores de libros electrónicos compatibles.