Il paradiso perduto

LIT EDIZIONI
Ebook
48
pagine
Idoneo
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Tra le novelle scritte da Federico De Roberto maggiormente orientate verso l’analisi psicologica dei personaggi, Il Paradiso perduto costituisce una delle più significative. A presentarla, illuminando il racconto anche dal punto di vista dell’elemento autobiografico (in un’opera in cui un tormentoso viaggio in treno richiama chiaramente le vicende paterne dell’autore), un’introduzione dell’italianista ed esperto derobertiano, Antonio Di Grado. Una piccola opera per continuare a leggere uno scrittore a cui non è stato ancora dato il giusto rilievo e che con I Viceré ha scritto, secondo Leonardo Sciascia, “Dopo I promessi sposi, il più grande romanzo che conti la letteratura italiana”.

Informazioni sull'autore

Nato a Napoli nel 1861, si trasferì a Catania nel 1870 e tre anni dopo subì la morte del padre. Dopo una prima formazione scientifica, si rivolse all’ambito umanistico svolgendo attività di consulente editoriale e critico letterario. Pubblicò I Viceré, considerato il suo capolavoro, nel 1894, durante un periodo a Milano. Tornò a Catania nel 1897, dove visse fino alla morte avvenuta nel 1927. Il Paradiso perduto, tra i suoi racconti più apprezzati, venne pubblicato per la prima volta nella raccolta L’albero della scienza (1890).

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.