ÂŦSiamo in un campo periferico di Roma: scende in campo la formazione degli scrittori contro la rappresentativa della borgata romana Donna Olimpia. Fra le file degli scrittori notiamo: Bassani, Cancogni, Garboli, Sermonti, Giagni, Cibotto e Pasolini.Âŧ Il 23 marzo 1956 ÂŦPaese SeraÂŧ offre con queste parole lâimmagine di un giovane Pier Paolo Pasolini in calzoncini corti e scarpe con i tacchetti, pronto a cimentarsi, insieme ad altri grandi nomi della letteratura italiana, nello sport che lo appassionava di piÃđ. Del resto, il legame dellâautore di Ragazzi di vita con il calcio ÃĻ storia nota, e non mancano le fotografie che lo ritraggono mentre rincorre un pallone. I nove testi raccolti in questo volume, introdotti da una prefazione di Gabriele Romagnoli, ripercorrono, attraverso articoli di giornale e interviste, la storia dellâÂŦamore grande, insolito e chiacchieratoÂŧ di Pasolini per quella che lui stesso definÃŽ ÂŦlâultima rappresentazione sacra del nostro tempoÂŧ.
Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta lâinfanzia e lâadolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città allâaltra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita lâattività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei piÃđ importanti testi della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini ÃĻ costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente, entra nel mondo cinematografico come collaboratore di Fellini e di Bolognini. Nel 1960-61 avviene il passaggio alla regia con il lungometraggio Accattone. Nel 1973 inizia la collaborazione al ÂŦCorriere della SeraÂŧ. In una serie di articoli â pubblicati successivamente nei volumi Scritti corsari (1975) e Lettere luterane (postumo, 1976) â lo scrittore affronta le scottanti questioni dellâItalia contemporanea. La notte tra il 1° e il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini muore assassinato allâIdroscalo di Ostia, vicino a Roma.