Con il termine di Risparmio Gestito si fa riferimento alle attività di:
âĒ Gestione professionale del risparmio operate dai fondi comuni di investimento mobiliare e dalle SICAV.
âĒ Gestione di patrimoni mobiliari individuali effettuata da banche e da società dâintermediazione mobiliare (SIM).
âĒ Investimento per conto dei risparmiatori operate dai fondi pensione e dalle compagnie di assicurazione nellâambito della previdenza complementare.
Si individuano due forme di risparmio gestito:
1. Forme di risparmio a gestioni individuali, che riguardano lâattività di gestione di patrimoni mobiliari individuali fatte dalle banche o dalle società di intermediazione mobiliare (SIM).
2. Forme di risparmio a gestioni collettive, che includono le gestioni operate dai fondi comuni di investimento mobiliare e dalle SICAV.
I prodotti del risparmio gestito hanno saputo conquistare la preferenza dei risparmiatori italiani, portando il settore ai primi posti in Europa, con un patrimonio complessivo che ÃĻ pari al 53% del PIL nazionale. Il mercato nazionale riunisce oggi operatori nazionali ed esteri, che sotto il controllo dellâautorità di vigilanza offrono i servizi a una clientela di oltre 10 milioni di sottoscrittori e gestiscono complessivamente un patrimonio di oltre 1.000 miliardi di euro.
Tra i prodotti di risparmio gestito rientrano:
âĒ I Fondi comuni di investimento
âĒ Le Gestioni patrimoniali
âĒ I Fondi immobiliari
âĒ Gli Hedge funds
âĒ Gli E.T.F.- Exchange Traded Funds