à il 9 gennaio 1956 quando Oriana Fallaci, inviata de âLâEuropeoâ, giunge per la prima volta a Hollywood per comprenderne i meccanismi nascosti e raccontare senza filtri il mondo del cinema e i suoi segreti. Negli anni seguenti Oriana torna nuovamente negli Stati Uniti, va a visitare le dimore degli attori, entra negli studios e partecipa a feste esclusive, illuminando ipocrisie, ambizioni e rimpianti delle star in interviste appassionate e franche. Seguendo il filo dei sette peccati capitali, la Fallaci conduce la sua inchiesta con ironia e profonda comprensione umana, consapevole che, dietro la facciata, âla storia di Hollywood ÃĻ tutta qui. Vi hanno sempre dominato i piÃđ energici, i piÃđ aggressivi, i piÃđ fortunati, quelli che sono spinti da unâavidità molto forte di âfareâ e di guadagnare. E ciÃē impedisce a Hollywood di finire. A ogni crisi, rinasce: la ragazza-platino, il sistema nuovo di produzione, lo schermo gigante, la medicina dei vincitori. E costoro, rimettendo in moto questa pazzesca macchina di illusioni e di quattrini, non fanno che mantenere Hollywood come ÃĻ sempre stata: coi suoi miti e i suoi peccatiâĶ A Hollywood, non si muore maiâ.
āļāļąāļāļāļĩāļ§āļāļĢāļ°āļ§āļąāļāļīāđāļĨāļ°āļāļąāļāļāļķāļāļāļĩāļ§āļīāļ