L'operatore che acquista il future (che si impegna, cioรจ, ad acquistare a scadenza il sottostante) assume una posizione lunga (long), mentre l'operatore che vende il future assume una posizione corta (short).
Nella maggior parte dei casi i future non si concludono con la consegna fisica del bene sottostante, infatti gli operatori preferiscono "chiudere" le posizioni aperte rivendendo un contratto future precedentemente acquistato o acquistando il contratto future precedentemente venduto; ciรฒ consente di risparmiare sui costi di consegna.ย
Al contrario, se il future giunge a scadenza, potrร essere liquidato per cash settlement (calcolandone il controvalore monetario) oppure potrร avvenire la consegna fisica dell'attivitร sottostante. In quest'ultimo caso l'esatta quantitร e qualitร dei beni consegnabili sono fissate dal mercato in cui tale contratto viene scambiato.
L'attivitร sottostante (underlying asset) di un future puรฒ essere un'azione, un'obbligazione, un tasso di interesse a lungo termine, un tasso a breve, una valuta, un indice azionario o una merce (commodity).
La dimensione del contratto definisce l'ammontare che il venditore dovrร consegnare al compratore per ogni contratto stipulato.