Negli anni difficili della guerra del Peloponneso, Atene รจ governata da un demagogo arrogante e vigliacco, che asseconda i peggiori istinti e la credulitร della massa. Liberare il paese da questo individuo รจ il compito assegnato allโazione comica, che tuttavia puรฒ essere realizzato solo applicando un paradosso scaturito da una lettura acuta e amara della realtร : il demagogo, scelto dal popolo con libere elezioni, puรฒ essere scalzato solo da chi adoperi le sue stesse armi, e sia dunque peggiore e piรน spregevole di lui. Proprio questo avviene in una scintillante successione di scontri verbali condotti con la coerenza fantastica che caratterizza Aristofane; ma da questo successo germoglia in modo miracolistico e commovente il sogno di un popolo โringiovanitoโ che ritrova di colpo i suoi poteri e soprattutto la sua dignitร . Nellโintroduzione Guido Paduano illustra i temi della commedia inquadrandola nel contesto storico, e ne offre una nuova e limpida traduzione.