Alessandro Barbero ha insegnato Storia medievale presso l'Università del Piemonte Orientale. Ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, ha collaborato per molti anni con il programma Superquark di Piero Angela e i suoi podcast sono tra i più seguiti. Tra le sue molte opere per Laterza: Carlo Magno. Un padre dell'Europa; La battaglia. Storia di Waterloo; 9 agosto 378 il giorno dei barbari; Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano; Benedette guerre. Crociate e jihad; Lepanto. La battaglia dei tre imperi; I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle; Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali; Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco;Caporetto; Dante; L'aristocrazia nella società francese del Medioevo.
Maurizio Viroli, uno dei maggiori studiosi di Machiavelli, è professore emerito dell'Università di Princeton e professore del Department of Government dell'Università del Texas ad Austin. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia; Repubblicanesimo; Dialogo intorno alla repubblica (con Norberto Bobbio); Il Dio di Machiavelli e il problema morale dell'Italia; La libertà dei servi; L'intransigente;Scegliere il principe. I consigli di Machiavelli al cittadino elettore; La redenzione dell'Italia. Saggio sul "Principe" di Machiavelli; L'autunno della Repubblica; Nazionalisti e patrioti;Tempi profetici. Visioni di emancipazione politica nella storia d'Italia.
Emilio Gentile, storico di fama internazionale, nel 2003 ha ricevuto dall'Università di Berna il Premio Hans Sigrist per i suoi studi sulle religioni della politica. Tra le sue più recenti opere per Laterza, tradotte nelle principali lingue: Fascismo. Storia e interpretazione; La Grande Italia; La democrazia di Dio (Premio Burzio); Fascismo di pietra; E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma (Premio Città delle Rose; finalista e vincitore del Premio del Presidente al Premio Viareggio); Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra; Il capo e la folla; "In democrazia il popolo è sempre sovrano". Falso!; Mussolini contro Lenin; 25 luglio 1943 (Premio Acqui Storia 2018); Chi è fascista; Caporali tanti, uomini pochissimi. La Storia secondo Totò; Storia del Partito fascista. Movimento e milizia. 1919-1922.
Franco Cardini è professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS, Directeur d’Études nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di San Marino. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Europa e Islam. Storia di un malinteso; Il Turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683; L’ipocrisia dell’Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia; La Congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici(con Barbara Frale);L’avventura di un povero cavaliere del Cristo. Frate Francesco, Dante, madonna Povertà; I confini della storia (intervista di Sergio Valzania).
Paolo Rossi, storico della filosofia e della scienza, ha insegnato Storia della filosofia nell'Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni: Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza; Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz; I ragni e le formiche: un'apologia della storia della scienza; Il passato, la memoria, l'oblio (Premio Viareggio 1992); Un altro presente. Nel 1985 gli è stata conferita la Medaglia Sarton per la storia della scienza dalla American History of Science Society e nel 2009 ha vinto il Premio Balzan per la storia delle scienze. Per Laterza ha pubblicato La nascita della scienza moderna in Europa ed è autore del saggio 1632. Galileo, la Terra, la Luna nella raccolta Gli anni di Firenze.
Adriano Prosperi, studioso della cultura e della vita religiosa della prima età moderna, è professore emerito di Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra le sue pubblicazioni: Dare l'anima. Storia di un infanticidio (Torino 2005); Giustizia bendata. Percorsi storici di un'immagine (Torino 2008); Dizionario storico dell'Inquisizione (4 volumi, a cura di, con V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa 2010); Delitto e perdono. La pena di morte nell'orizzonte mentale dell'Europa cristiana XIV-XVIII secolo (nuova edizione, Torino 2016); La vocazione. Storie di gesuiti tra Cinquecento e Seicento (Torino 2016). Per Laterza è autore, tra l'altro, di Il seme dell'intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492 (2011) e Identità. L'altra faccia della storia (2016).
Alberto Melloniè segretario della Fondazione per le scienze religiose, membro dell'Accademia dei Lincei, professore di Storia del cristianesimo e Chief Scientific Advisor della Commissione europea.
Raffaele Romanelli, storico, ha insegnato presso l'Università di Pisa, l'Istituto Universitario Europeo di Firenze, la Sapienza Università di Roma e la Luiss Guido Carli. Socio fondatore della Società per lo Studio della Storia Contemporanea (Sissco), ne è stato presidente dal 1999 al 2003. Ha fatto parte della redazione di "Quaderni storici" e ha diretto il Dizionario Biografico degli Italiani dell'Enciclopedia Italiana. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Duplo movimento. Ensaios de História(Livros Horizonte 2008); Importare la democrazia. Sulla costituzione liberale italiana (Rubbettino 2009); Gli imperi nell'età degli stati in Impero, imperi. Una conversazione (a cura di, L'ancora del Mediterraneo 2010); Ottocento. Lezioni di storia contemporanea (Il Mulino 2011); Novecento. Lezioni di storia contemporanea(Il Mulino 2014); Nelle mani del popolo. Le fragili fondamenta della politica moderna (Donzelli 2021).