Lâintelligenza artificiale è lâinvenzione definitiva dellâumanità . La sua comparsa sulla scena evoca il rischio dellâestinzione del suo creatore, poichÊ la sua diffusione porterà , forse, al suo superamento. Queste visioni apocalittiche pervadono ormai il discorso pubblico sulla tecnologia, in un mondo dove la stessa espressione âintelligenza artificialeâ è divenuta onnipresente e ossessiva. Sono temi tuttâaltro che nuovi per le loro profonde radici filosofiche e per i pionieri che, in vari ambiti, li hanno alimentati nel corso del Novecento; eppure, qualcosa di significativo è già accaduto e siamo spettatori di connessioni di cui non cogliamo pienamente il significato. Il dibattito sullâintelligenza artificiale chiama poi in causa alcuni concetti chiave, tra cui lâorigine dellâintelligenza stessa, ciÃ˛ che sappiamo e ignoriamo del cervello e del pensiero; lâidea di unâintelligenza âgeneraleâ applicata alle macchine; i limiti quantitativi e qualitativi del calcolo; il problema dellâallineamento della tecnologia ai nostri bisogni e ai nostri valori. Ma quali aziende alimentano questi processi? E quali sono le loro implicazioni in un mondo radicalmente diviso, dilaniato dalla guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che attraversa lâinfrastruttura e gli usi dellâintelligenza artificiale, e la corsa alle risorse, economiche e materiali, necessarie al suo continuo sviluppo? Alessandro Aresu ci racconta lâintreccio di relazioni tra filosofi, scienziati e imprenditori che stanno plasmando questo mondo, come âJensenâ Huang, fondatore di NVIDIA e protagonista assoluto della rivoluzione tecnologica intorno allâAI, âBillâ Dally, informatico e mente scientifica dietro ai portentosi microchip che rendono possibile lâevoluzione dellâAI, ma anche il rapporto tra il Cynar e i pionieri di DeepMind, oltre che le storie dei manager meno conosciuti che operano in OpenAI. Ci aiuta cosÃŦ a comprendere il presente e i possibili scenari futuri, segnati dalla rivoluzione dellâintelligenza artificiale, le lotte tra le aziende impegnate nello sviluppo dellâAI definitiva e le ripercussioni geopolitiche negli equilibri mondiali. Lâintelligenza artificiale è lâinvenzione definitiva dellâumanità . Come sono nate e come funzionano le macchine âpensantiâ? E quali saranno le ripercussioni sugli equilibri mondiali?