Breve panoramica dei capitoli:
1: Polkadot (piattaforma blockchain): introduce il ruolo di Polkadot nella creazione di reti DAO interoperabili e scalabili.
2: Initial Coin Offering (ICO): esplora le ICO come strumenti fondamentali per il finanziamento delle DAO e l'allineamento della comunità.
3: Solana (piattaforma blockchain): evidenzia la velocità di Solana e come influenza la reattività e l'usabilità delle DAO.
4: Polygon (blockchain): spiega le soluzioni di scalabilità di Polygon e il loro impatto sull'efficienza dei costi delle DAO.
5: Ethereum: delinea il ruolo di Ethereum come pioniere negli smart contract e nella creazione di DAO.
6: Cardano (piattaforma blockchain): si concentra sui modelli di governance e consenso DAO basati sulla ricerca di Cardano.
7: Applicazione decentralizzata: esamina le dApp come frontend DAO, guidando l'interazione e il controllo decentralizzato.
8: Counterparty (piattaforma): descrive il protocollo di Counterparty per la creazione di asset DAO sulla rete Bitcoin.
9: Astar Network: evidenzia il supporto di Astar per DAO multichain con funzionalità crosschain.
10: Consensys: evidenzia l'influenza di Consensys nello sviluppo di DAO e negli strumenti infrastrutturali.
11: Proof of Stake: descrive i meccanismi PoS a supporto dell'integrità, della sicurezza e della sostenibilità di DAO.
12: Web3: definisce il framework di Web3 per le reti di proprietà dell'utente e l'integrazione DAO.
13: Chainlink (oracolo blockchain): descrive gli oracoli di Chainlink che forniscono alle DAO dati off-chain affidabili.
14: TON (blockchain): analizza l'ecosistema di TON e il suo allineamento con le infrastrutture DAO scalabili.
15: BTCS Inc.: descrive BTCS Inc. come esempio pubblico di piattaforme di investimento allineate alla DAO.
16: Tokenomics: dimostra come gli incentivi e l'economia della DAO guidino il comportamento e la fiducia degli utenti.
17: Gavin Wood: esplora la visione di Gavin Wood nella fondazione di Polkadot e nella decentralizzazione.
18: 0x (infrastruttura di exchange decentralizzata): spiega il ruolo di 0x nel facilitare lo scambio di asset e la liquidità di governance della DAO.
19: La DAO: riflette sull'ascesa e il declino della DAO originale, plasmando le future architetture DAO.
20: Blockchain: introduce i principi fondamentali della blockchain che consentono l'autogoverno decentralizzato.
21: Organizzazione autonoma decentralizzata: riassume le DAO come entità autonome e programmabili che ridefiniscono la governance.
Per professionisti, studenti e curiosi, questo libro offre chiarezza su un argomento complesso ma trasformativo. Illumina come la scienza politica si evolve quando la governance diventa decentralizzata e digitale. Immergiti nei quadri che definiranno le istituzioni del futuro.