Breve panoramica dei capitoli:
1: Algorand: presenta l'innovazione di Algorand in termini di decentralizzazione, velocità e sicurezza all'interno delle blockchain pubbliche.
2: Cardano (piattaforma blockchain): esamina l'architettura a strati e la governance unica di Cardano come evoluzione della blockchain.
3: Proof of Stake: esplora la PoS come modello di consenso democratico centrale sia per Cardano che per Algorand.
4: Doublespending: illustra come la blockchain prevenga le frodi sulle transazioni attraverso record trasparenti e immutabili.
5: Errore bizantino: illustra la resilienza della blockchain contro attori difettosi o malintenzionati in contesti decentralizzati.
6: Hyperledger: delinea il ruolo di Hyperledger nell'infrastruttura blockchain privata e nell'integrazione aziendale.
7: Blockchain: introduce la struttura fondamentale della blockchain, evidenziandone la natura distribuita e trustless.
8: Registro distribuito: spiega la DLT come spina dorsale di piattaforme decentralizzate come Cardano e Algorand.
9: Consenso (informatica): chiarisce il ruolo degli algoritmi di consenso nel mantenere la verità nei sistemi decentralizzati.
10: Tron (blockchain): evidenzia l'ecosistema mediatico di Tron, mettendolo a confronto con le radici accademiche di Cardano.
11: Problema di scalabilità di Bitcoin: analizza i primi limiti della blockchain e come Cardano e Algorand li affrontano.
12: Fork (blockchain): spiega la divergenza dei protocolli e come i modelli di governance mitigano i fork dirompenti.
13: Output delle transazioni non spese: introduce UTXO, il modello contabile utilizzato in Cardano per transazioni sicure e scalabili.
14: Protocollo Bitcoin: esamina il protocollo blockchain originale, preparando il terreno per alternative moderne.
15: Applicazione decentralizzata: esplora come le dApp espandono l'utilità della blockchain in ambiti quali governance, finanza e servizi.
16: NEO (blockchain): presenta la visione di NEO in materia di economia intelligente, in contrasto con l'approccio scientifico di Cardano.
17: Privacy e blockchain: esamina gli strumenti crittografici che proteggono la privacy degli utenti garantendo al contempo la responsabilità.
18: Hedera (registro distribuito): introduce l'innovazione dell'hashgraph di Hedera come nuova forma di consenso distribuito.
19: Ethereum: analizza gli smart contract di Ethereum, alimentando le rivoluzioni DeFi e NFT.
20: Avalanche (piattaforma blockchain): presenta il meccanismo di consenso di Avalanche, che consente la creazione di app blockchain rapide e scalabili.
21: Silvio Micali: mette in luce i contributi del fondatore di Algorand, Micali, alla crittografia e al calcolo sicuro.
Che siate studenti, ricercatori o appassionati di tecnologia, questo libro unisce conoscenze tecniche con applicazioni pratiche, illuminando l'intersezione della blockchain con la governance, la fiducia e la trasformazione digitale. Il valore che otterrete dalla comprensione di questi sistemi supera di gran lunga il costo del libro.